
In vacanza nei Campi Estivi WWF
Da 7 a 17 anni
Alle nuove generazioni vogliamo trasmettere tutto l’amore e il rispetto che serve per costruire un futuro in cui uomo e natura possano vivere in equilibrio.

Per noi, proteggere la natura, significa far scoprire alle nuove generazioni la
bellezza del mondo intorno a noi.
Ecco perché ogni anno proponiamo Campi Estivi nella natura dedicati ai
giovani, pensati prima di tutto per divertirsi, fare nuove esperienze e condividere
momenti speciali in gruppo.
Sono settimane di vacanza – al mare, in montagna o nella natura – in molte
regioni d’Italia e organizzate per interessi: dal trekking alla biologia marina, dalla
scuola di vela all’equitazione, ma anche inglese, tecniche fotografiche e di
montaggio video, esperienze in fattoria e tanti sport all’aperto.
A rendere speciali queste esperienze è sentirsi parte di qualcosa di grande, uniti
attorno ai temi che ci stanno a cuore: proteggere la biodiversità, valorizzare il
territorio e promuovere uno stile di vita più consapevole.
Al nostro fianco ci sono esperti di ambiente, biodiversità e attività all’aria aperta.
Persone appassionate e preparate, che si prendono cura dei giovani durante le
settimane di Campi Estivi. Insieme riusciamo a garantire la competenza e la
sicurezza che serve per far vivere un’esperienza indimenticabile, anche ai più
piccoli.
Scopri i Campi Estivi WWF Travel e aiutaci a crescere giovani appassionati di
natura!


Dove si svolgono i Campi Estivi WWF?
I Campi Estivi WWF si svolgono in molte regioni d’Italia, da nord a sud, isole comprese con molta scelta tra proposte al mare, in montagna o nella natura.
Nell’estate 2025 siamo presenti in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.
Chi può partecipare ai Campi Estivi WWF?
I Campi Estivi WWF sono organizzati per fasce d’età:
Elementari 7-11 anni / Medie 11-14 anni
Superiori 14-17 anni / Young 18-21 anni


Quali attività vengono svolte nei Campi Estivi WWF?
I Campi Estivi WWF sono anche vacanze tematiche, che hanno sempre la natura come filo conduttore, così puoi trovare esperienze di biologia marina e scuola di vela e ricerca sui cetacei, ma anche esperienze a cavallo e in fattoria; inglese (sempre naturale e mai didattico) e laboratori nella natura.E non è tutto, ci sono proposte di trekking e notti in tenda; video e fotografia naturalistica e sport all’aria aperta: canoa, kayak, arrampicata, mountain bike e tanto altro!

Campi estivi WWF estate 2025
Campi estivi WWF elementari 7-11 anni
Campi estivi WWF medie 11-14 anni
Perché partecipare ad un Campo Estivo WWF?
I Campi estivi WWF sono un’eccezionale opportunità, divertente e formativa allo
stesso tempo, di incontro, vacanza e conoscenza della natura.
Attraverso l’esperienza sul campo, rappresentano infatti anche un’occasione per
sviluppare la propria sensibilità ambientale.
Un Campo Estivo WWF è prima di tutto un momento di svago e una bellissima occasione per divertirsi e stare bene con sé stessi e con gli altri.
Durante il giorno ci dimentichiamo del cellulare: siamo catturati da emozioni, giochi e nuove amicizie. La sera è piacevole utilizzarlo e chiamare a casa.
Impariamo cos’è la sostenibilità, conosciamo da vicino la bellezza della biodiversità e la sua importanza per il territorio.
La nostra vacanza sostenibile
Utilizziamo le risorse in maniera consapevole, impegnandoci nel produrre la minore quantità di rifiuti possibile.
A tavola, ovunque possibile scegliamo prodotti locali, o bio, o provenienti dal mercato equo-solidale.
Scegliamo i materiali riciclabili e viviamo l’ambiente come una casa, da proteggere con attenzione e responsabilità.
Evitiamo l’uso di acqua in bottiglie di plastica ovunque possibile.
Tutte le volte che il gusto e la qualità dell’acqua lo consentono, usiamo l’acqua
di rubinetto e le borracce.
Cerchiamo di non utilizzare stoviglie e altre forniture usa e getta.
Facciamo la raccolta differenziata, in ogni modo possibile anche
quando il territorio non è attrezzato opportunamente.
Utilizziamo sacchetti biodegradabili o di carta (e solo quando proprio
necessario)
Evitiamo le bibite e bevande in lattine di alluminio
Riutilizziamo i sacchetti di plastica fino all’ultimo
Cerchiamo di adottare sempre le corrette misure comportamentali di
attenzione al risparmio dell’acqua, dell’energia e delle risorse in
generale.
