La Casa degli Scoiattoli Campi Estivi 2023, in Val di Non, Sfruz
Un'esperienza all'aperto tra boschi, montagne e laghi, natura, avventura, divertimento e nuovi amici. Attività adatte a sviluppare l’autonomia, le capacità relazionali, la collaborazione. Una parentesi nel verde, per tornare a respirare, provare nuove esperienze e ritrovarsi di nuovo insieme.
Chi siamo
Il Kinderheim Casa degli Scoiattoli, attivo dal 1971, offre campi estivi immersi nella natura basati sulla socialità della vita di gruppo. Vengono proposte tante iniziative differenti dedicate alla vita all’aperto, allo sport e alle attività espressive e creative.
Due settimane vissute in un’atmosfera serena e stimolante, accompagnati da un gruppo di lavoro esperto, attento alla cura, alle esigenze di ognuno e alle dinamiche del gruppo.
Programma e Attività:
Le proposte sono costruite ad hoc per stimolare diversi ambiti della sfera sociale ed individuale di ognuno. Momenti ricreativi e sportivi, grandi giochi di ruolo nel bosco, costruzioni con il legno, laboratori espressivi e creativi, feste recite e spettacoli, escursioni ed esplorazioni nel bosco e in montagna, orienteering e caccia al tesoro, gite tra santuari e città altoatesine, una o due notti in tenda o in malga con avventure notturne rendono la vacanza alla Casa degli Scoiattoli un’esperienza indimenticabile e costruttiva.
In particolare quest’anno arricchiremo le nostre attività su questi quattro temi:
- Natura-Avventura: Escursione esplorazione a piedi e/o in Mountain bike - Fotografia naturalistica con esperto
- Minichef: Cucina, erbe, tradizioni ed eccellenze del territorio. Produzione di cibi e creazione ricettario
- Disegno e Manga: Corso base di disegno e allenamento creativo. Introduzione al mondo del fumetto occidentale ed orientale
- Il Corpo in gioco: Primi elementi di Danza contemporanea, espressione e improvvisazione. Teatro, musica, film, circo
Sistemazione
La struttura è una villa con una vista splendida sull’ampia val di Non e il gruppo dolomitico del Brenta, situata a 1000 mslm circondata da boschi, immersa in un parco privato di 42.000 mq.
La Casa degli Scoiattoli è stata pensata per essere a misura di bambini e ragazzi che possono, in tutta sicurezza, fruire liberamente dei grandi spazi a disposizione dedicati unicamente alle nostre attività. Al piano terra si trovano due sale polifunzionali, uno spazio teatro con palco in legno accessori e costumi, laboratorio per arti figurative e bricolage, una grande cucina professionale dove i nostri cuochi preparano pasti sani gustosi e genuini, due sale da pranzo ed una lavanderia.
Al primo e secondo piano ci sono le numerose e confortevoli stanze in legno con letti a castello da 4/6 posti, due camere dedicate ai più piccolini e una grande mansarda accogliente dove cantare, raccontare storie e giocare. Nel grande parco sono presenti gli spazi per le attività sportive (campo da basket e beach volley, campetto da calcio in erba), il laboratorio del legno, una casa sull’albero e una casetta in legno per giochi imitativi, un ampio sabbiaio, punti fuoco per grigliate all’aperto, un grande cerchio per i falò serali, tantissimi prati e spazi verdi per giocare.
I nostri Valori
Attraverso del tempo di qualità passato insieme cerchiamo da sempre di stimolare la socialità e le autonomie dei bambini e ragazzi ospiti di Casa degli Scoiattoli. Il bisogno di socializzare e farsi nuovi amici passa dalla capacità di stare insieme ascoltando e comprendendo i bisogni dell’altro, apprezzando e accettando le differenze di ognuno. Allontanarsi dall’eccessivo utilizzo di cellulari e videogiochi consente di gustare maggiormente il tempo passato con gli altri e di apprezzare altri tipi di svago.
La vita di gruppo si basa sul rispetto di se stesso e degli altri; esprimersi ed ascoltare sono la base del confronto che cerchiamo di costruire in momenti comuni come le riunioni in cui ogni gruppo racconta agli altri le esperienze fatte e si decidono i dettagli delle varie attività quotidiane. La possibilità di contribuire ad organizzare il proprio tempo insieme ai monitori e al gruppo consente di sentirsi più partecipi nel raggiungimento di un obiettivo comune e individuale, come ad esempio costruire nel corso della vacanza uno spettacolo, un oggetto, proporre e condurre un gioco o organizzare un’escursione. Tutto questo stimola fantasia, inventiva e creatività.
Nel corso della durata del campo i bambini e ragazzi saranno aiutati e supportati nell’acquisire o rafforzare le autonomie per quanto riguarda la cura di sé e delle proprie cose, questo favorisce a costruire una maggiore autostima, sicurezza e tranquillità. I nostri giochi e le attività sono i mezzi per sperimentare, mettersi in relazione e creare autonomie diventando quindi propedeutici ad acquisire gli strumenti necessari per la crescita personale e relazionale. Casa degli Scoiattoli propone campi estivi di due settimane proprio per darci il tempo di conoscerci e di riscoprire il gusto di giornate dove il ritmo rallenta e diventa denso e ricco di emozioni senza frenesie.
Date
Costo
- Turno due settimane (14 notti e 15 giorni) € 1300,00
- Sconto del 20% per eventuali fratelli e sorelle
- La quota è esente IVA art. 10 n.27 D.P.R. 633/1972 ed esente Tassa di Soggiorno.
- Iscrizione al turno € 500,00 da effettuarsi con bonifico bancario (vedi sotto)
- Saldo quota di partecipazione € 800,00 da effettuarsi entro 10 giorni lavorativi prima dell’inizio del turno
- Possibilità di viaggio organizzato con nostri accompagnatori (numero minimo 6 partecipanti) da Milano a Sfruz con fermate intermedie lungo l’asse autostradale (A4 –A22) del percorso (Bergamo- Brescia – Verona o Affi – Trento) – Costo A/R 50,00 €/cad
Open Day
- Sabato & Domenica 6 - 7 Maggio 2023
- Sabato & Domenica 27 - 28 Maggio 2023
- Solo 1 giorno senza pernottamento 35,00 € cad (dalle 10:00 alle 17:00 - Incluso Pranzo)
- Solo 1 giorno con pernottamento 75,00 €/cad (da sab alle 10:00 a dom alle 10:00 – Incluso pranzo cena e colazione)
- Open day su due giorni con pensione completa 90,00 €/cad (da sab alle 10:00 a dom alle 17:00 – Incluso 2 pranzi cena e colazione)
La quota comprende:
Alloggio - Vitto - Servizi (pulizie, cucina, guardaroba, lavanderia biancheria casa ed effetti personali dei bambini anche in caso di enuresi o incontinenza) - Acqua calda – Riscaldamento - Diete speciali - Assistenza diurna e notturna - Assicurazione RC - Assicurazioni infortunistica – Animazione, attività eassistenza nelle funzioni primarie (risveglio, alimentazione, addormentamento, igiene personale) - Materialiper i laboratori e per le varie attività - Sport con educatori e istruttori quando e se praticati, (Baseball,Unihockey, Tennis, Basket, Calcetto, Volley, Tiro con l’arco, Trekking, Orienteering, - Escursione settimanaledi intera giornata – Campo mobile (escursione in montagna con pernottamento in baita od in tenda) (escluseeventuali spese per transfert e/o Guide Alpine) - Servizio assistenza allo studio (2 ore la settimana)
La quota non comprende:
Viaggio di inizio e termine turno, Eventuali attività facoltative (che saranno concordate con i sig.Genitori) - Le spese personali (ritiri dei bambini, postali e varie) - Visite mediche pediatriche, eventuali visite sanitarie specialistiche e/o particolari - Lezioni scolastiche (da prenotarsi almeno 15 g. prima dell’arrivo del bambino/a) - Noleggi di attrezzature sportive e/o sport non compresi nella quota di partecipazione - Quanto non espressamente compreso nella quota di partecipazione.
Non comporta riduzione della quota di partecipazione:
L’arrivo dopo l’inizio del turno - La partenza prima della fine del turno - Non usufruire dei servizi compresi nella quota di partecipazione. In caso di impossibilità di partecipazione o rientro anticipato per motivi di salute, la quota sarà rimborsata (esclusi eventuali giorni di permanenza) e sarà trattenuto € 100,00 forfettarie per le spese amministrative.
Visite Mediche: per soggetti iscritti nelle liste di altri distretti sanitari o di altri medici di base. Il dettato dell’Art.41 comma 2° e 3° dell’Accordo Nazionale per La Pediatria di libera scelta del 18/04/96 prescrive che le visite mediche effettuate al di fuori della residenza sanitaria del soggetto, siano a pagamento secondo il tariffario di libera professione. Su richiesta dell’interessato, ovviamente, dette possono essere rimborsate dal Distretto Sanitario del medesimo se ciò fosse previsto dal distretto stesso. Il medico della casa: dott.ssa Forno Silvana Codice medico regionali n° 12.591
Bando INPSieme