WWF – Tra mare e laguna in Toscana

WWF Tra mare e laguna in Toscana

Dove si svolge?

Tra mare e laguna in Toscana

Un’avventura tra mare, fenicotteri e laguna costiera, immersi nelle meraviglie naturali dell’Oasi WWF di Orbetello!

Questā€™anno abbiamo scelto un territorio davvero speciale per il campo WWF! Mai stati su un tombolo prima? Si tratta di lunghe strisce di terra e sabbia che non lasciano che unā€™isola sia davvero tale. E per noi, invece, creano lā€™occasione perfetta per una vacanza tra due mondi: da una parte il mare, dallā€™altra la tranquilla laguna costiera.

Oggi dove andremo? A fare il bagno e giocare sulla lunga spiaggia, o a solcare le acque della laguna con le nostre piccole barche a vela, il vento che ci spinge e tanta libertĆ ?

Anche se il periodo di maggiore afflusso ĆØ durante le stagioni di migrazione, quando la laguna si riempie di ogni specie di uccelli, ĆØ bello sapere che qui ci sono fenicotteri che restano tutto lā€™anno. Come veri acrobati, dormono su una gamba sola o si nutrono di gamberetti che danno loro quel caratteristico colore rosa.

A proposito di animaliā€¦ saranno le escursioni con le guide delle famose Oasi WWF a farci scoprire reperti, tracce e tanti segreti sulla vita degli animali che abitano queste splendide aree protette, proprio come noi, almeno per questa settimana. E il nuovo Museo del Mare “Casa Pelagos” ci regalerĆ  una visione affascinante della vita marina e dei suoi abitanti.

E poi, il momento piĆ¹ attesoā€¦ dopo cena, torniamo al mare: ogni sera ci regala uno spettacolo unico, con il tramonto che tuffa il sole nel mare. Ogni sera ĆØ diverso, ma sempre meraviglioso!

Informazioni principali

  • Programma

    Il tema di questo campo ĆØ vivere pienamente il mare e la natura che lo circonda: la laguna e la macchia mediterranea. Lā€™obiettivo ĆØ conoscere questi ambienti attraverso esperienze dirette, esplorando non solo il territorio, ma anche la cultura, la storia che lo ha plasmato e le persone che ci hanno vissuto e continuano a farlo.

    Nel mare, avremo la possibilitĆ  di scoprire una sorprendente varietĆ  di colori e vita, anche nellā€™acqua bassa. In particolare, ci affascineranno i resti di una villa romano-antica che protegge la cala dei Bagni Domiziani. Nuoteremo accanto a numerose specie marine, esploreremo la laguna e scopriremo gli abitanti notturni del Bosco di Patanella.

    Visiteremo le splendide Oasi di Orbetello e Burano con le guide del WWF e scopriremo la magia del Museo Casa Pelagos.

    Le principali attivitĆ  che ci accompagneranno nelle nostre giornate includono:

    • Gli abitanti del mare: snorkeling per esplorare il mondo sommerso
    • Cosa offre la spiaggia: alla ricerca di conchiglie e tesori
    • Come si diventa naturalisti, biologi e cetologi
    • Un giorno da ricercatori
    • Trekking accessibili per raggiungere calette nascoste o panorami mozzafiato
    • I sensi degli animali
    • La scoperta del volo degli uccelli
    • La vela come sport ecosostenibile e accessibile
    • Caccia al tesoro naturalistica
    • Il cielo notturno: osserviamo le stelle
    • Diario di bordo
    • Fotografia e disegno naturalistico
    • Giochi tematici e giochi creati dai partecipanti

    In particolare, il campo si concentra sullā€™idea di crescere insieme, assumendoci maggiori responsabilitĆ  ogni giorno. Ci impegneremo a risistemare la nostra stanza, a collaborare per allestire la tavola e a gestire lā€™uso dei servizi igienici e delle docce, per imparare a vivere in modo responsabile e collaborativo.

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    Alloggiamo in un bel campeggioĀ lungo il Tombolo della Giannella, in riva al lago costiero e a due passi dalle dune e dal mare.

    La sistemazione ĆØ in casette di legno, tutte disposte nella stessa area dedicata a noi, e tutte intorno ad uno spazio gioco.

    Lā€™alloggio ĆØ in camere quadruple e i servizi comuni (10 bagni e 6 docce), che sono esterni alle camere, si trovano a pochi metri dalle casette, sempre nella stessa area dedicata al campo, e in un blocco servizi riservato esclusivamente a noi.

    I pasti vengono serviti in una veranda riservata, nel ristorante del campeggio.

  • LocalitĆ 

    Il territorio maremmano in quest’area ĆØ dominato dalla particolare conformazione del Monte Argentario e dai tomboli che lo collegano alla terraferma, creando i laghi costieri interni.

    Lā€™Oasi WWF della laguna di Orbetello protegge oltre 800 ettari di una delle piĆ¹ grandi lagune costiere del Tirreno, unā€™area umida di rilevanza internazionale, parte della piĆ¹ vasta Riserva Naturale regionale di circa 1550 ettari.

    Poco piĆ¹ a sud, lā€™Oasi WWF del Lago di Burano gode della stessa protezione, mantenendo lā€™eccezionale valore naturale della zona.

    Le acque salmastre di questi laghi costieri si trovano lungo le principali rotte migratorie, rappresentando un importante luogo di sosta e riproduzione per molte specie di uccelli migratori. Con il cambio delle stagioni, dai capanni di osservazione, posizionati strategicamente intorno alle lagune, ĆØ possibile osservare facilmente fenicotteri, cavaliere dā€™Italia (simbolo dellā€™Oasi), aironi bianchi maggiori e cenerini, falchi pescatori, e molte altre specie.

    Uno dei due famosi tomboli della costa italiana, quello che delimita la Laguna di Orbetello, ĆØ il tombolo della Giannella: una lunga e sottile striscia di terra, ricoperta da una rigogliosa macchia mediterranea, che ospita il campeggio. Il tombolo, prevalentemente sabbioso, degrada verso il mare in una lunga e splendida spiaggia, con acque basse e calde, ma ricche di vita.

  • Viaggio da/per il Campo

    Per questa propostaĀ lā€™appuntamento coi partecipanti ĆØ direttamente alla sede del campo

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 15 al 21 giugno 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 22 al 28 giugno 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 29 giugno al 5 luglio 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 6 al 12 luglio 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 13 al 19 luglio 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 20 al 26 luglio 2025Con pernottamento670 ā‚¬
Dal 27 luglio al 2 agosto 2025Con pernottamento670 ā‚¬
  • Il costo include

    • Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
    • Assistenza 24H dello staff esperto delle attivitĆ  previste.
    • Assicurazioni RC e infortuni
    • Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ  socio in regola, la quota include il rinnovo per lā€™anno successivo
  • Il costo non include

    • Il viaggio per/da la sede della vacanza
    • La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
    • “Bonus annullamento” a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di ā‚¬10,00 a persona (obbligatorio).
    • Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
  • Supplementi

    Obbligatorio da versare direttamente in loco: 22 ā‚¬ per tessera CONI FIV e per l’attivitĆ  in barca a vela

Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

banner wwf scopri i camp
Leggi la nostra guida ai campi estivi:
logo wwf

Organizzatore: WWF Travel

WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!

Ricevi piĆ¹ informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto