
WWF – Paleontologia e orienteering in Veneto

Paleontologia e orienteering nella natura in Veneto
Un viaggio tra le meraviglie del Parco della Lessinia: orienteering nella natura e fossili preistorici
- Formula: Con pernottamento
- 7-11 anni
- Veneto
- Bosco Chiesanuova (VR)
- Dal 22 giugno al 26 luglio 2025
Qui a Bolca si apre una straordinaria finestra sul mare di un tempo, un giacimento simbolo della Paleontologia italiana, un luogo unico conosciuto in tutto il mondoā¦ e un vero tesoro di fossili!
Ć incredibile pensare di camminare sul fondo di un antico mare, circondati da queste splendide colline. Qui, ogni giorno, ĆØ un viaggio affascinante attraverso lo spazio e il tempo, tra racconti, leggende, avventure e una ricchezza di tracce fossili: denti di squalo, conchiglie, piante, tartarughe e coccodrilli, testimoni di un passato remoto.
Muniti di attrezzi, scavando tra le rocce della Pesciara, affiorano fossili di ogni tipo: creature vissute oltre 50 milioni di anni fa, quando qui si estendeva il grande mare della Tetide.
La cosa sorprendente? Molti pesci fossili ritrovati somigliano incredibilmente a quelli che ancora oggi nuotano nei mari tropicali.
Chi sarĆ il fortunato a scoprire un dente di squalo preistorico, una medusa fossilizzata o persino un pesce intero intrappolato nella roccia?
Tra uno scavo e lāaltro, ci divertiremo esplorando la natura e scoprendo un territorio ricco di meraviglie. Dopo aver osservato le creature marine imprigionate nella pietra, ci avventureremo alla ricerca di animali vivi, quelli che abitano tra le montagne e il cielo. Durante le escursioni potremmo avvistare cervi, caprioli, camosci, marmotte, volpi, lepri, scoiattoli e persino lāaquila reale, il falco pellegrino, il gallo cedrone o il picchio nero. Dopo tutto il trambusto dello scavo, sarĆ meglio muoversi con discrezione per riuscire a sorprenderli nel loro habitat.
Informazioni principali
Programma
Laboratori, giochi e attivitĆ di scavo per esplorare il mondo della Paleontologia e della Geologia, ricostruire lāantico ambiente marino e scoprire lāaffascinante fauna fossile.
I giacimenti fossili di Bolca sono tra i piĆ¹ celebri al mondo, unici nel loro genere, poichĆ© hanno restituito resti di specie vegetali e animali provenienti da ambienti lagunari e oceanici di milioni di anni fa.
La ricerca dei fossili sarĆ uno degli elementi distintivi del programma del campo, rendendo lāesperienza ancora piĆ¹ coinvolgente e appassionante.
Attraverso attivitĆ pratiche, ricostruiremo un mondo scomparso fatto di vulcani, spiagge e mari. Ci metteremo nei panni di un paleontologo, scoprendo il funzionamento della scala dei tempi geologici, imparando a utilizzare gli strumenti del mestiere e comprendendo il lungo e paziente lavoro che porta alla scoperta di un fossile.
Esploreremo anche lāattuale ambiente montano, studiandone le caratteristiche geologiche, vegetazionali e faunistiche, osservando come il territorio si sia trasformato nel tempo attraverso fenomeni naturali e lāinfluenza delle culture locali.
AttivitĆ
Il programma prevede le seguenti attivitĆ che verranno gestite e strutturate in base alle esigenze del gruppo:
- Escursione guidata sul monte Purga presentazione della Geologia del luogo;
- Visita del museo dei fossili di Bolca con la guida e visione del video introduttivo sul giacimento Fossilifero della Pesciara;
- Laboratorio di scavo alla ricerca dei denti di squalo sulĀ monte Spilecco;
- Laboratorio di scavo in PesciaraĀ (giacimento fossilifero), entrata in miniera con la guida e ricerca dei fossili;
- Laboratorio di pulizia dei fossili presso il museo di Bolca;
- Corso di orienteering e gara a squadre nel bosco;
- Intrattenimento serale con racconti sulle leggende della Lessinia;
- Escursione naturalistica guidata alla fonte del Faggio con osservazione di Tritoni e Salamandre;
- Incontro con il gruppo folkloristico dei Pistonieri della Lessinia (sparo del Trombino);
LocalitĆ e sistemazione
Sistemazione
Alloggeremo in un albergo a gestione familiare, molto accogliente di modi e di fatti.
Lāhotel ĆØ vicinissimo al museo paleontologico di Bolca con ampi spazi didattici e ludici accessibili al gruppo, e dispone di ampi spazi esterni a contatto diretto con lāambiente naturale adiacente.
Alloggeremo in camere multiple triple e quadruple con bagno in camera.
LocalitĆ
Un bellissimo territorio tra la collina e le praterie alpine, incastonato tra Verona, il Monte Baldo e le Piccole Dolomiti.
Viaggio da/per il campo
Per questa propostaĀ lāappuntamento coi partecipanti ĆØ direttamente alla sede del campo.
Date e Costi
Il costo include
- Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
- Presenza H24 dello staff esperto delle attivitĆ previste.
- Assicurazioni RC e infortuni
- Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ socio in regola, la quota include il rinnovo per lāanno successivo
Il costo non include
- Il viaggio per/da la sede della vacanza
- La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
- Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
Supplementi
Nessun supplemento ĆØ previsto per questa proposta

Questo camp non aderisce al bando INPSiemeScopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni
- WWF – Paleontologia e orienteering in Veneto
- Formula: Con pernottamento
- 7-11 anni
- Veneto
- Bosco Chiesanuova (VR)
- Dal 22 giugno al 26 luglio 2025
- Ultima modifica: 20 Feb 2025

Organizzatore: WWF Travel
- Ragione Sociale: WWF Travel S.R.L. - Via Po 25 C, 00198 Roma - PIva: 14515191006
WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!
