WWF – Camp ad alta quota in Piemonte

WWF Camp ad alta quota in Piemonte

Dove si svolge?

Camp ad alta quota in Piemonte

Vivi un’avventura indimenticabile al Gran Paradiso con il WWF: escursioni, natura e incontri unici con la fauna alpina!

Lo scenario alpino che esploriamo ĆØ maestoso, con cime innevate e prati d’altura dove ancora si vedono chiazze di neve. Alla ricerca della fauna selvatica, incontriamo camosci, stambecchi, scoiattoli e marmotte, e osserviamo aquile che sorvolano i laghi alpini. Immortalati dai nostri binocoli e macchine fotografiche, viviamo ogni giorno come se Madre Natura fosse la regista, regalandoci spettacoli unici con tracce, segni e animali che passano proprio davanti ai nostri occhi.

Informazioni principali

  • Programma

    Escursioni

    Esploriamo il Parco, vivendo immersi nella natura e seguendo i sentieri alla ricerca di animali selvatici e della stella alpina. Impareremo a muoverci e orientarci in montagna, acquisendo le competenze per diventare piccoli grandi esploratori e guide nella natura. Un’avventura che ci connette profondamente con l’ambiente che ci circonda.

    Importante: il campo prevede escursioni in ambiente alpino, su percorsi non troppo lunghi o difficili, ma che richiedono una buona forma fisica di base e una certa autonomia. I partecipanti devono essere in grado di affrontare gli itinerari senza necessitare di assistenza individuale, con lo staff che si dedica al gruppo nel suo complesso.

    Osservazione della flora e della fauna

    Durante il campo, avremo l’opportunitĆ  di osservare una varietĆ  di animali tipici dell’ambiente alpino. Inizieremo cercando lo stambecco nei pascoli, imparando a riconoscerlo e distinguendolo dagli altri ungulati. Esploreremo anche il mondo delle marmotte e l’importanza del bosco, scoprendo la ricca varietĆ  di fiori e il delicato equilibrio tra ambiente e piante. Parleremo anche del ritorno del lupo, sfatando i miti negativi su questo magnifico animale.

    Lettura del paesaggio

    Nel campo, scopriremo il fascino della terra osservando il paesaggio attraverso gli “occhi” degli agenti naturali che lo hanno plasmato, come acqua, neve, ghiaccio e vento. Impareremo a riconoscere le rocce che formano le valli del Parco, comprendendo come le forze naturali abbiano creato le forme e i colori che caratterizzano il territorio.

    Gioco ed educazione ambientale

    Il campo prevede momenti di gioco e socializzazione, esplorazioni e attivitĆ  di osservazione, oltre a laboratori manuali. Si sensibilizzeranno i partecipanti sul risparmio energetico, sull’uso responsabile dell’acqua e sui cambiamenti climatici, stimolando riflessioni su come agire concretamente nel quotidiano per proteggere l’ambiente.

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    Il Rifugio Mila, situato a 1583 metri di altitudine, offre una vista spettacolare sul Lago di Ceresole Reale ed ĆØ ideale per escursioni nel Parco del Gran Paradiso. La struttura dispone di ampi spazi esterni, un salone bar-ristorante e una sala con camino, mentre la sistemazione avviene in camere multiple con bagni condivisi. I pasti vengono serviti nella sala pranzo del rifugio.

  • LocalitĆ 

    Ci troviamo a Ceresole Reale, a 1.600 metri di altitudine nella Valle Orco, nel versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. Questo parco, il piĆ¹ antico d’Italia, istituito nel 1922, copre circa 70.000 ettari e ospita una natura incontaminata e spettacolare. Il simbolo del Parco, lo stambecco, salvato dall’estinzione grazie alla protezione del Re di Sardegna nel 1856, vive oggi nelle praterie d’alta quota, ed ĆØ un incontro frequente durante le escursioni.

  • Viaggio da/per il Campo

    Per ragioni organizzative in questa propostaĀ ĆØ previstoĀ obbligatoriamente, il viaggio collettivo A/R da Milano alla sede del campo, con nostro accompagnatore e bus privato (vedi note supplementi)

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 5 al 12 luglio 2025Residenziale650 ā‚¬
Dal 12 al 19 luglio 2025Residenziale650 ā‚¬
  • Il costo include

    • Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
    • Assistenza 24H dello staff esperto delle attivitĆ  previste.
    • Assicurazioni RC e infortuni
    • Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ  socio in regola, la quota include il rinnovo per lā€™anno successivo
  • Il costo non include

    • Il viaggio per/da la sede della vacanza (vedi voce supplementi)
    • La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
    • “Bonus annullamento” a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di ā‚¬10,00 a persona (obbligatorio).
    • Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
  • Supplementi

    70 euro per viaggio A/R organizzato, da Milano alla sede del campo, con nostro accompagnatore, in pullman privato (obbligatorio).

Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

banner wwf scopri i camp
Leggi la nostra guida ai campi estivi:
logo wwf

Organizzatore: WWF Travel

WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!

Ricevi piĆ¹ informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto