WWF – Avventure nei boschi del Lazio

COPERTINA tempoperduto

Dove si svolge?

Avventure nei Boschi del Lazio

Esplora con il WWF il fascino dei luoghi meno conosciuti nella natura selvaggia dei Monti Sabini, tra avventura e tutela dellā€™ambiente!

Vieni a vivere l’esperienza di un piccolo borgo nell’Italia piĆ¹ autentica, nel territorio dei Monti Sabini, dove il tempo scorre lento e i bambini giocano ancora liberamente tra piazze e stradine. In questo angolo di mondo, i pastori conducono il loro bestiame al pascolo, i muli aiutano i boscaioli e le tradizioni si mescolano alla modernitĆ .

Il nostro campo ĆØ unā€™avventura che ci porta a scoprire la bellezza di Roccantica e dei suoi dintorni, con attivitĆ  come imparare a fare il formaggio di pecora con il pastore, preparare pane e ricotta con le nostre mani, o offrirlo ai boscaioli che vanno a fare legna nel bosco.

Esploreremo i boschi, dove impareremo a orientarci e riconoscere le tracce degli animali, e visiteremo la “Dolina”, un sito geologico che ci farĆ  sentire come giovani geologi alla scoperta del fenomeno del carsismo. In questo villaggio pedonale, passeremo il tempo con la comunitĆ  locale, ascoltando storie, arrampicandoci sugli alberi, imparando a conoscere la natura e a cucinare sul fuoco. Un vero viaggio verso il cuore pulsante di una terra antica, ben piĆ¹ di un semplice campo estivo!

Informazioni principali

  • Programma

    Scoprire questi luoghi affascinanti dell’Italia minore, i borghi di pietra e le valli boscose, ci immerge in un viaggio senza tempo, dove le storie e i racconti delle persone che li abitano da secoli si intrecciano con la natura. In questo mondo magico, piante, pietre e animali diventano protagonisti di un racconto che esplora geologia, storia, ambiente e molto altro, unendo realtĆ  e fantasia.

    Vivere a stretto contatto con la natura e la piccola comunitĆ  montana, sperimentando una vita semplice e rurale, ci permette di riscoprire valori essenziali. Nei laboratori sensoriali, espressivi e creativi, esploreremo noi stessi e il mondo che ci circonda, attivando la curiositĆ  attraverso storie che ci svelano la bellezza e la ricchezza della natura. Un’esperienza di esplorazione giocosa e profonda.

    Durante il campo, svolgeremo le seguenti attivitĆ :

    • Vita da Campo: immersi nella natura e nella semplicitĆ  della vita allā€™aperto.
    • Laboratori di educazione ambientale: per comprendere e apprezzare lā€™ambiente che ci circonda.
    • Laboratori artistici, creativi e sensoriali: per stimolare la fantasia e i sensi in modo ludico.
    • Laboratori tradizionali (pane, formaggio): per riscoprire antiche pratiche artigianali.
    • Orientamento e scoperta del territorio: impariamo a muoverci e conoscere lā€™ambiente circostante.
    • Storytelling: narrazione di storie per stimolare la curiositĆ  e la creativitĆ .
    • Escursioni nel bosco: per esplorare il territorio e imparare a conoscere la flora e la fauna locali.

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    Alloggeremo in tenda, in un’area di campeggio semplice e spartana, vicino al borgo medievale di Roccantica. Lā€™area ĆØ facilmente accessibile, ma i servizi sono essenziali: compost toilet e docce solari. Per emergenze o necessitĆ , possiamo utilizzare i bagni e le docce dell’ostello del paese, ma la nostra scelta ĆØ vivere all’aria aperta, sotto le stelle e le fronde degli alberi.

    Il campo si svolge in tende da 2 posti, fornite dallā€™organizzazione insieme ai materassini. Adottiamo pratiche sostenibili come la gestione controllata dell’acqua, la compostiera per i rifiuti organici, la riduzione dei rifiuti e l’uso di un sistema ecologico per le docce.

    Questo ĆØ un campo selvatico, che richiede capacitĆ  di adattamento e tanta voglia di vivere allā€™aperto, per scoprire quanto possa essere facile, spontaneo e soprattutto divertente!

  • LocalitĆ 

    Il territorio della Sabinia, situato nelle aree montuose ma a quote moderate (non oltre i 1300 metri del Monte Pizzuto e del Monte Tancia), offre una grande ricchezza naturalistica e storico-culturale. La sua morbidezza paesaggistica e il clima mite lo rendono accessibile durante tutto lā€™anno.

    La natura calcarea dei Monti Sabini ha creato numerose forme carsiche, come doline, forre e grotte, che caratterizzano lā€™ambiente. I boschi di lecci e querce si alternano a faggete e praterie sommitali, celebri per le fioriture di orchidee.

  • Viaggio da/per il Campo

    Per questa propostaĀ lā€™appuntamento coi partecipanti ĆØ direttamente alla sede del campo

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 22 al 28 giugno 2025Con pernottamento545 ā‚¬
Dal 13 al 19 luglio 2025Con pernottamento545 ā‚¬
Dal 20 al 26 luglio 2025Con pernottamento545 ā‚¬
Dal 3 al 9 agosto 2025Con pernottamento545 ā‚¬
  • Il costo include

    • Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
    • Assistenza 24H dello staff esperto delle attivitĆ  previste.
    • Assicurazioni RC e infortuni
    • Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ  socio in regola, la quota include il rinnovo per lā€™anno successivo
  • Il costo non incluede

    • Il viaggio per/da la sede della vacanza
    • La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
    • ā€œBonus annullamentoā€ a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di ā‚¬10,00 a persona (obbligatorio).
    • Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
  • Supplementi

    Nessun supplemento ĆØ previsto per questa proposta

Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

banner wwf scopri i camp
Leggi la nostra guida ai campi estivi:
logo wwf

Organizzatore: WWF Travel

WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!

Ricevi piĆ¹ informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto