WWF – Attività outdoor in Valle d’Aosta

WWF Attività outdoor in Valle d'Aosta

Dove si svolge?

Attività outdoor in Valle d'Aosta

Un’avventura indimenticabile nella valle di Saint-Barthélemy con il WWF: escursioni nella natura, rafting, arrampicata, orienteering e notte in tenda!

In questa valle plasmata dal ghiaccio ci sentiamo tanto piccoli quanto imponenti! Il suo silenzio regale accarezza le nostre risate, e l’eccitazione è inevitabile: diventiamo un tutt’uno con le maestose montagne, i pascoli, i boschi di conifere e il fiume.

Oggi le condizioni sono perfette, così ci lanciamo sul nostro gommone per una spettacolare discesa in rafting. L’adrenalina scorre, eppure siamo al sicuro: ci lasciamo trasportare, sempre più veloci, evviva!

Non ci accontentiamo: vogliamo anche scalare questa montagna. Con la guida alpina proviamo la stessa ebbrezza che si prova guardando in basso. E una volta a valle, il divertimento continua con i celebri sport popolari valdostani; ascolta il tifo che ci sostiene!

Le emozioni non finiscono mai. Domani partiremo per due giorni in tenda in uno degli angoli più incantevoli della valle di Saint-Barthélemy, dove, davanti a un bel falò, le stelle risplenderanno ancora di più.

Informazioni principali

  • Programma

    Sport popolari valdostani

    Sperimentiamo un’indimenticabile esperienza di aggregazione e socializzazione immersi nella natura, dedicandoci agli sport tradizionali di questa zona montana. Ci divertiamo giocando a Tsan, Rebatta e Fiolet, tre antichi giochi che uniscono piacere e destrezza.

    Escursioni e stelle

    Percorriamo sentieri, visitiamo alpeggi e osserviamo il cielo diurno e notturno presso l’Osservatorio Astronomico.

    Rafting

    Proviamo l’adrenalina di una discesa spettacolare in gommone nelle acque limpide della Dora Baltea, sempre accompagnati da istruttori esperti.

    Arrampicata

    Con il supporto delle guide alpine, assaporiamo l’ebbrezza dell’arrampicata, raggiungendo a piedi le pareti rocciose naturali lungo vie attrezzate.

    Notte sotto le stelle

    Trascorriamo due giorni in tenda in una splendida radura immersa nel verde e circondata da boschi, sotto un cielo stellato.

    Comunità locale

    Visitiamo un alpeggio, dove scopriamo il lavoro degli allevatori e il processo di produzione del formaggio.

    Orienteering

    Impariamo ad utilizzare le cartine e, attraverso divertenti giochi di movimento, sviluppiamo l’abilità di orientarci in luoghi sconosciuti, sempre in sicurezza.

    Parco avventura

    Ci distraiamo in tutta sicurezza lungo percorsi tra gli alberi, sperimentando il brivido del parco avventura.

    Educazione ambientale

    Oltre a raccogliere erbe utili per scopi alimentari e cosmetici, impariamo a preparare la crema spalmabile alla nocciola e cioccolato e deliziose barrette energetiche, utilizzando metodi naturali.

Località e sistemazione

  • Sistemazione

    Alloggiamo all’ostello di Saint-Barthélemy, una località montana della Valle d’Aosta a 1.600 metri d’altitudine, che sorge su un “balcone” naturale affacciato sulla vallata centrale.

    L’ostello dispone complessivamente di 64 posti, suddivisi in camere multiple con bagni comuni. All’esterno ci sono ampi prati, ideali per giochi, attività e relax.

  • Località

    In località Lignan, a 1633 metri di altitudine, si apre un ampio pianoro da cui si può ammirare un panorama spettacolare. Ricca di prati e pascoli e distante dai centri turistici più rinomati, questa piccola vallata offre l’opportunità di vivere a stretto contatto con la natura. In inverno è meta abituale degli appassionati di sci di fondo, mentre in estate diventa base per alpinisti impegnati in ascensioni, oltre che per escursionisti, che possono scegliere tra numerose passeggiate, anche a cavallo.

    Saint-Barthélemy, invece, è una località ideale per l’osservazione astronomica: caratterizzata da un inquinamento luminoso estremamente basso e da una ridotta turbolenza atmosferica, studi meteorologici hanno stabilito che in questa zona si registrano 250 notti serene ogni anno.

  • Viaggio da/per il Campo

    Per questa proposta l’appuntamento coi partecipanti è direttamente alla sede del campo.

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilità
Dal 29 giugno al 5 luglio 2025Con pernottamento760 €
Dal 13 al 19 luglio 2025Con pernottamento760 €
  • Il costo include

    • Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
    • Assistenza 24H dello staff esperto delle attività previste.
    • Assicurazioni RC e infortuni
    • Iscrizione annuale al WWF. Per chi è già socio in regola, la quota include il rinnovo per l’anno successivo
  • Il costo non include

    • Il viaggio per/da la sede della vacanza
    • La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
    • “Bonus annullamento” a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di €10,00 a persona (obbligatorio).
    • Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
  • Supplementi

    Nessun supplemento è previsto per questa proposta

Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

banner wwf scopri i camp
Leggi la nostra guida ai campi estivi:
logo wwf

Organizzatore: WWF Travel

WWF Travel è il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!

Ricevi più informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto