Campo Estivo Giovani Alpini – Gruppo Alpini Carvico

campo scuola alpini

Dove si svolge?

Campo Estivo Giovani Alpini - Gruppo Alpini Carvico, a Courmayeur

Become the Future

Educazione Civica Applicata

Il progetto “Educazione Civica Applicata” ĆØ un’iniziativa che sta particolarmente a cuore alĀ Gruppo Alpini di CarvicoĀ e che, dal 2022, ilĀ Gruppo ANA carvicheseĀ porta avanti attraverso l’organizzazione deiĀ Campi Scuola Giovani AlpiniĀ e delle relative attivitĆ  formative.

Missione e Obiettivi

La nostra missione ĆØ formare persone capaci diĀ pensare e agire in modo autonomo e responsabileĀ all’interno della societĆ , promuovendo nei giovani il senso civico, il legame con il territorio e il rispetto per le istituzioni. Ci rivolgiamo alle nuove generazioni con l’obiettivo di trasmettere valori fondamentali come ilĀ rispetto della persona, delle relazioni interpersonali e dei rapporti tra istituzioni.

Il progetto si propone di creare un vero e proprioĀ centro di aggregazione culturale e relazionaleĀ per i giovani, favorendo il dialogo, la conoscenza e lā€™esperienza sociale. L’obiettivo ĆØ rafforzare la consapevolezza e la crescita personale, stimolando la partecipazione attiva nella societĆ  attraverso ilĀ volontariato, considerato un elemento chiave nel percorso educativo dei partecipanti, oltre che un pilastro per la coesione sociale e lo sviluppo democratico.

Un’Esperienza Unica nel Cuore delle Alpi

Sin dall’inizio del progetto, ilĀ Gruppo Alpini di CarvicoĀ ha scelto di utilizzareĀ strutture fisse nellā€™arco alpino, impiegandole comeĀ Base Operativa, ricreando cosƬ l’organizzazione di una vera e propriaĀ caserma. In questo contesto, le esercitazioni vengono svolte in ambiente alpino, offrendo ai ragazzi un’immersione totale nella montagna,Ā luogo di origine delle Truppe Alpine.

Durante questiĀ sette giorni di formazione intensiva, i partecipanti avranno l’opportunitĆ  di avvicinarsi non solo alla montagna e alle tradizioni alpine, ma anche alĀ mondo ANA, alle Forze Armate, alle Forze dellā€™Ordine e al Volontariato, esplorandone i valori e le attivitĆ .

Oltre alle classiche esperienze di un campo scuola ANA, il programma prevedeĀ approfondimenti mirati e attivitĆ  specifiche, concepite per favorire la crescita personale e la consapevolezza civica dei partecipanti.

Valori Fondamentali

Il progetto si fonda sulla valorizzazione di principi essenziali per la convivenza e la crescita civile:

  • DignitĆ  e diritti
  • DiversitĆ  culturale
  • Democrazia
  • Giustizia
  • EquitĆ 
  • Uguaglianza
  • Stato di diritto
  • Inclusione e valorizzazione delle diverse abilitĆ 

Attraverso queste esperienze, miriamo a formare giovani cittadini responsabili, consapevoli e attivi nella societĆ .

Informazioni principali

  • Programma

    Obiettivo

    Sviluppare il senso di responsabilitĆ  civica, sia a livello individuale che di squadra. Favorire la crescita delle competenze personali attraverso una progressiva consapevolezza dell’importanza della preparazione individuale per affrontare qualsiasi attivitĆ  all’interno della societĆ  moderna.

    Programma

    • Addestramento formale di squadra
    • Lo Stato, la Bandiera e le Istituzioni
    • AttivitĆ  fisica di squadra: orienteering a squadre
    • Introduzione alla struttura ANA e alla Protezione Civile, con panoramica generale sulle attrezzature in dotazione
    • Prova pratica di montaggio tende
    • Ruolo degli organi coinvolti in caso di calamitĆ  e comprensione della linea di comando
    • Cyberbullismo e adescamenti in rete
    • AttivitĆ  fisica di squadra con competizione tra squadre
    • Introduzione all’uso della radio
    • Nozioni di primo soccorso
    • Fondamenti di antincendio boschivo ed ecologia
    • Approccio alle UnitĆ  Cinofile
    • Simulazione e gestione di uno scenario emergenziale
  • Ulteriori Informazioni

    Si vuole consolidare il senso civico attraverso:

    • Rispetto delle regole
    • Trasmissione di valori
    • Lavoro di squadra
    • Competenze tecniche

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    IlĀ Campo Estivo Giovani AlpiniĀ si svolge presso laĀ Caserma Fior di Roccia, situata inĀ Val Veny, Valle dā€™Aosta. Questa storica struttura, dopo decenni di abbandono, ĆØ stata completamente rinnovata e inaugurata ilĀ 25 settembre 2015, grazie a una collaborazione traĀ Esercito Italiano, Associazione Nazionale Alpini di Bergamo e Croce Rossa Italiana.

    Oggi la caserma offreĀ ampie camerate e servizi igienici moderni, garantendo un ambiente accogliente e funzionale per tutti i partecipanti.

    Se vuoi aggiungere altre informazioni sul programma o sulle attivitĆ , fammelo sapere!

  • Diete Speciali

    Non ĆØ possibile gestire le intolleranze alimentari

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 24 al 25 maggio 2025Week end per conoscenza20 ā‚¬
Dal 29 giugno al 6 luglio 2025Con pernottamento220 ā‚¬
  • Informazione sui costi

    Costo Campo Scuola Giova Alpini di Carvico 24 maggio 2025 ā€“ 25 maggio 2025 ā€“ Week end per la conoscenza ā€“ Carvico ā‚¬ 20
    La quota di ā‚¬ 20 comprende:

    • Vitto e alloggio presso la Sede del Gruppo Alpini di Carvico
    • Materiale didattico

    Costo Campo Scuola Estivo Giovani Alpini Carvico 29 giugno 2025 ā€“ 6 luglio 2025 ā€“ Campo Estivo ā€“ Val Veny ā‚¬ 220
    La quota ā‚¬220 comprende :

    • Vitto e alloggio presso la Caserma Fior di Roccia situata in val Veny (AO)
    • Trasporto andata e ritorno in bus da Sede Alpini Carvico ( BG ) alla Caserma situata in Val Veny (AO)
    • nĀ°2 Magliette del Campo Scuola
    • nĀ°1 Felpa del Campo Scuola
    • nĀ°1 Cappellino del Campo Scuola
    • Materiale Didattico
Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

Leggi la nostra guida ai campi estivi:
logo alpini

Organizzatore: Gruppo Alpini di Carvico

Ricevi piĆ¹ informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto