
WWF – Al mare a Palinuro tra biologia marina e snorkeling

Al mare a Palinuro tra biologia marina e snorkeling
Un campo estivo di biologia marina tra Capo Palinuro e la Costa degli Infreschi, in Campania, per esplorare e proteggere le meraviglie del mare insieme a WWF!
- Formula: Con pernottamento
- 11-14 anni
- Campania
- Capo Palinuro (SA)
- Dal 28 giugno al 26 luglio 2025
Palinuro, il leggendario nocchiero di Enea, cadde in mare nel cuore della notte, tradito dal dio Sonno mentre guidava la flotta verso le coste italiane.
Oggi, per noi, Palinuro, Marina di Camerota e l’intera costa fino alla Baia degli Infreschi rappresentano un vero e proprio paradiso per lāesplorazione della vita sottomarinaā¦ il teatro perfetto per uno SNORKELING MITOLOGICO!
Ogni giorno, grazie allo snorkeling, esploreremo da vicino la straordinaria biodiversitĆ marina, osservando la vita che si cela anche pochi centimetri sotto la superficie dellāacqua: un mondo affascinante fatto di colori, forme e creature sorprendenti.
Ma non ci fermeremo solo allāosservazione! Diventeremo veri biologi marini, sia in mare che a terra, approfondendo le nostre conoscenze con attivitĆ di laboratorio, analisi al microscopio e studi ambientali. Un viaggio entusiasmante alla scoperta del mare, per conoscerlo, comprenderlo e proteggerlo sempre di piĆ¹.
Informazioni principali
Programma
Corso pratico di biologia marina
Osserviamo da vicino e impariamo a riconoscere gli organismi piĆ¹ caratteristici che abitano i fondali di Palinuro e dellāArea Marina Protetta Costa degli Infreschi.
Ci metteremo alla prova con analisi chimico-fisiche e osservazioni al microscopio, esplorando il mare non solo con lo snorkeling, ma anche attraverso la scienza, per comprendere meglio questo ecosistema straordinario.Snorkeling e seawatching
Guidati dai biologi marini dellāIstituto per gli Studi sul Mare, esploriamo la straordinaria varietĆ di specie vegetali e animali che popolano il mondo sommerso.
Alla fine della settimana, il nostro sguardo sul mare sarĆ completamente trasformato: sapremo dove cercare, come osservare e riconoscere le diverse specie, cogliendo dettagli e meraviglie che prima ci sfuggivano.Approfondimenti scientifici di biologia marina
In alcune sessioni āa seccoā, con lāaiuto di materiali didattici e strumenti scientifici, approfondiamo la conoscenza dellāecosistema marino. Studiamo e analizziamo le principali specie osservate in acqua e i processi ecologici che regolano questo straordinario ambiente, ampliando cosƬ la nostra comprensione del mondo sommerso.
Escursioni a terra
Estendiamo la nostra esplorazione anche alla terraferma, osservando gli aspetti botanici, geologici e zoologici del territorio. Scopriamo come mare e terra siano profondamente interconnessi, svelando la straordinaria biodiversitĆ che caratterizza questo ambiente unico.
Requisiti per partecipare: nuoto e acquaticitĆ
Per partecipare a questo campoĀ ĆØ essenziale saper nuotare con sicurezza e autonomia in acque libere. Non sono richieste particolari abilitĆ sportive, ma ĆØ fondamentale avere una buona acquaticitĆ e la capacitĆ di nuotare almeno un centinaio di metri in zone dove non si tocca.
Trascorreremo molto tempo in acqua ogni giorno, sempre accompagnati dai nostri biologi marini. Tuttavia, per vivere al meglio lāesperienza e partecipare attivamente alle esplorazioni dei fondali, ĆØ importante sentirsi a proprio agio nellāambiente marino.
Ć inoltre necessario munirsi di un mutino in neoprene di almeno 3 mm (anche a mezze maniche), evitando magliette leggere in Lycra, che non offrono un adeguato isolamento termico durante le immersioni.
LocalitĆ e sistemazione
Sistemazione
Alloggeremo in un accogliente villaggio sul mare, soggiornando in bungalow di legno da quattro posti, ciascuno dotato di due camere doppie con letti singoli, veranda e bagni esterni privati annessi.
I nostri bungalow sono situati nella stessa area del villaggio, vicini tra loro per vivere al meglio lāesperienza di gruppo.
I pasti saranno serviti nel ristorante della struttura, dove potremo gustare piatti deliziosi in unāatmosfera conviviale.
LocalitĆ
La nostra base si trova sulla splendida spiaggia tra Capo Palinuro e Marina di Camerota, un angolo di paradiso immerso nella natura, affacciato su uno dei tratti di mare piĆ¹ spettacolari dāItalia.
Un patrimonio naturale di pace e bellezza, che avremo il privilegio di scoprire insieme ai nostri esperti biologi marini. Ci guideranno attraverso gli angoli piĆ¹ suggestivi del Parco Nazionale del Cilento, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e la natura conserva ancora il suo fascino incontaminato, tanto da essere riconosciuto Patrimonio Mondiale dellāUmanitĆ dallāUNESCO.
Viaggio da/per campo
Per questa propostaĀ lāappuntamento coi partecipanti ĆØ direttamente alla sede del campo
Date e Costi
Cosa ĆØ incluso
- Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
- Assistenza 24H dei biologi marini ed educatori ambientali per le attivitĆ previste.
- Tutti i materiali didattici e per le attivitĆ di ricerca
- Assicurazioni RC e infortuni
- Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ socio in regola, la quota include il rinnovo per lāanno successivo
Cosa non ĆØ incluso
- Il viaggio andata e ritorno per il luogo sede del campo
- La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
- “Bonus annullamento” a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di ā¬10,00 a persona (obbligatorio).
- La quota obbligatoria del bonus annullamento viaggio di 10 euro, per eventuale impossibilitĆ di partecipare al campo per cause personali di forza maggiore, con azzeramento delle penali, come previsto alla voce “Quote, assicurazioni e annullamenti” a fondo pagina.
- Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
Supplementi
Obbligatorio da corrispondere in loco per attivitĆ del programma soggette alle condizioni meteo-marine:- ā¬ 60 per pacchetto comprensivo di 2 uscite snorkeling guidate in gommone all’AMP degli Infreschi, capo Palinuro e alle grotte aperte + Snorkeling notturno guidato con partenza dalla spiaggia
- Obbligatorio: Tassa locale di soggiorno: ā¬ 7,00

Questo camp non aderisce al bando INPSiemeScopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.




















Riepilogo informazioni
- WWF – Al mare a Palinuro tra biologia marina e snorkeling
- Formula: Con pernottamento
- 11-14 anni
- Campania
- Capo Palinuro (SA)
- Dal 28 giugno al 26 luglio 2025
- Ultima modifica: 20 Feb 2025

Organizzatore: WWF Travel
- Ragione Sociale: WWF Travel S.R.L. - Via Po 25 C, 00198 Roma - PIva: 14515191006
WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!
