
WWF – English Camp nella natura in Liguria

English Camp nella natura in Liguria
Vieni ad esplorare le valli del Parco del Beigua con il WWF, immerso nella natura mentre pratichi lāinglese divertendoti
- Formula: Con pernottamento
- 7-11 anni
- Liguria
- Parco del Beigua (SV)
- Dal 15 giugno al 26 luglio 2025
Vieni a scoprire il Parco del Beigua, esplorando la natura e migliorando il tuo inglese in modo divertente! Durante il campo da Junior Ranger, avrai lāopportunitĆ di:
ā Fotografare la vita notturna del bosco con le foto-trappole ā Imparare a riconoscere le tracce di un lupo ā Creare il tuo erbario ā Scoprire il lavoro dei cani dei Carabinieri Forestali contro il bracconaggio ā Osservare le stelle con un telescopio ā Conoscere la vita delle api ā Imparare a muoverti nel bosco
Sarai accompagnato da Guide Ambientali e accompagnatori internazionali, che ti faranno vivere un’avventura naturale mentre pratichi l’inglese. Unāesperienza unica per diventare un Junior Ranger!
Informazioni principali
Programma
L’inglese naturale
Il nostro campo unisce inglese, natura e gioco in modo naturale e divertente. Non ci sono lezioni formali, ma imparerai l’inglese “sul campo”, comunicando tramite attivitĆ pratiche, giochi e osservazioni. Un’esperienza immersiva dove la lingua diventa parte integrante dell’avventura!
Nel regno del lupo
Esploreremo i diversi ecosistemi della valle dell’Orba, osservando le specie che abitano boschi, praterie e ambienti acquatici, ancora incontaminati. Oltre a un’escursione, giochi e video ci guideranno alla scoperta del lupo, il nostro “compagno” di campo, mentre seguiremo le sue tracce e gli indizi lasciati nel suo cammino. Siete pronti a diventare giovani ricercatori? Con l’attivitĆ di foto-trappolaggio, esploreremo la vita segreta del bosco e dei suoi abitanti!
Coesistenza
Cosa significa convivere con il lupo in montagna? E come influisce su chi alleva animali? Dedicheremo unāintera giornata a esplorare la coesistenza tra uomo e natura, iniziando con un’escursione che ci porterĆ a vedere l’attivitĆ di pastorizia nei pascoli e nei boschi. Successivamente, visiteremo la Fattoria nel bosco, un agriturismo e fattoria didattica, dove scopriremo come le pratiche agricole possano produrre cibi genuini in armonia con l’ambiente. I cavalli, le caprette e i cani da pastore ci guideranno in un’esperienza che ci farĆ apprezzare l’importanza dell’equilibrio tra le attivitĆ umane e la natura.
Eroi a 4 zampe
Il lupo affascina, ma spesso incute paura in chi non lo conosce. Il bracconaggio, con l’uso di bocconi avvelenati, rappresenta un grave pericolo per tutte le specie che potrebbero entrare in contatto con essi. Come possiamo proteggere la natura da questo problema? Scopriremo come i cani dei nuclei cinofili antiveleno, con il loro incredibile fiuto, siano uno strumento fondamentale nella lotta al bracconaggio. Assisteremo a una dimostrazione in cui vedremo uno di questi cani in azione, e poi, attraverso un gioco divertente, avremo l’opportunitĆ di calarci nei panni di agenti al servizio della natura!
Bee Natural
Esiste un mondo incredibile, spesso sconosciuto, ma vitale per la nostra stessa sopravvivenza: ĆØ quello delle api. Nel prezioso apiario didattico di Acquabuona, Cesare ci guiderĆ alla scoperta di questi straordinari insetti: esploreremo la loro biologia, la complessa organizzazione sociale e le sfide che affrontano a causa del cambiamento climatico. Impareremo anche come l’alleanza tra uomini e api sia fondamentale per la salvaguardia della biodiversitĆ . Le api ci insegnano una lezione importante: sono spesso i piĆ¹ piccoli, umili e laboriosi a svolgere un ruolo cruciale per la sopravvivenza di tutti.
Dove mi trovo?
Impareremo a leggere una cartina escursionistica e a comprendere i suoi simboli. Poi, sul campo, scopriremo come orientarsi usando le direzioni cardinali: North, South, East e West, sia di giorno che di notte, senza l’uso di una bussola! Un’esperienza che ci permetterĆ di diventare esperti nel riconoscere il nostro cammino, anche in mezzo alla natura selvaggia.
Osservazioni naturalistiche ed esperienze sensoriali
Attraverso giochi coinvolgenti, impareremo i concetti di biodiversitĆ ed ecosistema, riscoprendo e affinando i nostri sensi nascosti. Ascolteremo i suoni del bosco, riconosceremo profumi e essenze naturali, connettendoci profondamente con l’ambiente che ci circonda. Un’esperienza sensoriale che ci farĆ scoprire il mondo naturale in modo nuovo e affascinante.
Back to the stars
La struttura offre una terrazza attrezzata con telescopi amatoriali di alta qualitĆ . Se il tempo lo permette, avremo l’opportunitĆ di utilizzare questi telescopi per un’indimenticabile osservazione astronomica notturna. Siamo pronti a guardare il cielo, tra stelle, astronomia e miti antichi che ci guideranno in un viaggio affascinante tra le costellazioni!
LocalitĆ e sistemazione
Sistemazione
Immerso nel verde dei boschi di Tiglieto (GE), l’Hotel Villa Margherita ĆØ una struttura accogliente a conduzione familiare, con camere semplici ma pulite e ben curate, tutte con servizi privati e disposte su un unico piano. La grande terrazza tendata permette di svolgere attivitĆ all’aperto anche in caso di pioggia, mentre i vasti spazi esterni e i prati circostanti offrono ampio respiro. Un piccolo tesoro ĆØ il terrazzo sul tetto, attrezzato con telescopi amatoriali di alta qualitĆ , per un’indimenticabile osservazione astronomica. La cucina, tipica ligure-piemontese, propone piatti preparati con verdure dell’orto, pane fresco, e carni e formaggi a km 0, offrendoci un’esperienza gastronomica genuina.
LocalitĆ
Siamo a Tiglieto, nel cuore della Val dāOrba, una valle che si innalza rapidamente dai 600 ai 1280 metri di altitudine, nel Parco Naturale Regionale del Beigua ā un UNESCO Global Geopark. Immersi in un ambiente montano ricco e variegato, tra foreste, torrenti cristallini e pascoli d’altura profumati, alternati a spettacolari formazioni rocciose, viviamo in uno dei luoghi piĆ¹ affascinanti della Liguria. Il Beigua, il parco regionale piĆ¹ esteso della regione, ĆØ stato riconosciuto come Geoparco nel 2005 e inserito nella lista UNESCO nel 2015, grazie al suo inestimabile patrimonio geologico. Qui prosperano specie animali e vegetali rare e preziose, dal lupo allāaquila reale, dalla drosera alla viola di Bertoloni, rendendo questo parco un vero scrigno di biodiversitĆ , tutto da esplorare.
Viaggio da/per il Campo
Per questa propostaĀ lāappuntamento coi partecipanti ĆØ direttamente alla sede del campo
Date e Costi
Il costo include
- Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
- Assistenza 24H dello staff esperto delle attivitĆ previste.
- Assicurazioni RC e infortuni
- Iscrizione annuale al WWF. Per chi ĆØ giĆ socio in regola, la quota include il rinnovo per lāanno successivo
Il costo non include
- Il viaggio per/da la sede della vacanza
- La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
- “Bonus annullamento” a copertura delle penali nel caso di annullamento per motivi sanitari, al costo di ā¬10,00 a persona (obbligatorio).
- Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI
Supplementi
Nessun supplemento ĆØ previsto per questa proposta

Questo camp non aderisce al bando INPSiemeScopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

















Riepilogo informazioni
- WWF – English Camp nella natura in Liguria
- Formula: Con pernottamento
- 7-11 anni
- Liguria
- Parco del Beigua (SV)
- Dal 15 giugno al 26 luglio 2025
- Ultima modifica: 20 Feb 2025

Organizzatore: WWF Travel
- Ragione Sociale: WWF Travel S.R.L. - Via Po 25 C, 00198 Roma - PIva: 14515191006
WWF Travel ĆØ il Tour Operator di WWF Italia. Per noi, proteggere la natura significa far scoprire alle nuove generazioni la bellezza del mondo intorno a noi.
Per questo organizziamo settimane di vacanza nei Campi Estivi WWF per giovani dai 7 ai 17 anni. Siamo presenti in molte regioni d’Italia, al mare, in montagna o nella natura.
Le esperienze sono diverse e varie, sempre a contatto con la natura: dalla biologia marina alla scuola di vela, dal trekking agli sport outdoor, ma anche inglese, equitazione, laboratori in natura e molto altro!
