Cocopeli Camp a Brugnato (La Spezia)
Cocopeli English, Nature & Adventure camp (8 - 14 anni) in campeggio
Il Cocopeli English, Nature and Adventure Camp è strutturato su 2 settimane: questo è - a nostro avviso- il tempo giusto non solo per migliorare davvero l'inglese, ma anche per trasformare questa vacanza in una indimenticabile e molto formativa esperienza di vita.
La vita in tenda, per essere davvero piacevole e divertente, richiede che si impari ad essere ordinati, ad avere cura delle proprie cose e dei beni comuni.
La vita a così stretto contatto con gli altri (in un ambiente così protetto come è il nostro e sotto la nostra guida) permette ai ragazzi di scoprire nuove e più efficaci strategie per stare bene insieme, senza prevaricare o essere prevaricati.
Ogni giorno li coinvolgiamo in attività nuove e divertenti, sempre più impegnative e stimolanti: dal canyoning al rafting, dal trekking all'orieentering, dalla scuola di cucina alla scuola di survival, dall'accendere il falò, al preparare un'ottima grigliata, dal climbing all'arrampicata, magari preparatorie ad esperienze outdoor sempre più entusiasmanti.
Noi pensiamo che nulla possa dare gioia più grande (e favorire l'autostima e la padronanza personale) dello scoprire di essere capaci di fare un sacco di "cose da grandi", e di saperle fare bene.
Chi è alla sua "prima volta" e non è sicuro di "resistere" 2 settimane, può iscriversi anche solo alla prima, e decidere "in corso d'opera" se fermarsi anche per la seconda.
English Laboratory Sustainability and Digital Education Workshop
Obiettivi
- Stimolare i ragazzi ad imparare l’inglese, divertendosi
- renderli più consapevoli ed informati sui temi riguardanti la sostenibilità
- insegnar loro un utilizzo “sano” della tecnologia digitale, in particolare dei telefonini
Questo English Laboratory Sustainability and Digital Education Workshop è stato progettato utilizzando, come linea guida, l’Agenda 2030:
“I 17 Goals (dell’Agenda 2030) fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.”
Il materiale didattico è in buona parte basato su un’accurata selezione di educational video reperibili su you tube, riguardanti sia i temi sopracitati, sia approfondimenti più “tecnici” della lingua inglese: vocabolario, grammatica, etc. I ragazzi sono organizzati in piccoli sottogruppi e seguiti da un tutor, english teacher. A ciascun ragazzo vengono forniti i link per la visione dei video. A questa segue un debriefing di sottogruppo, lavori individuali e di gruppo, realizzazione di coreografie, etc. attinenti il tema trattato, coordinati dai tutor, che hanno la responsabilità primaria di coinvolgere attivamente i ragazzi in ogni fase del laboratorio, stimolare e verificare l’apprendimento.
Di giorno in giorno i ragazzi “condensano” quanto appreso in una serie di papers, che costituiscono il materiale didattico autoprodotto su cui si basano per preparare la Sustainability Cocopeli Magna Charta, ossia la relazione di fine camp che presentano aigenitori in una video conference. Oltre alla Magna Charta, i ragazzi – nel saggio finale – presentano coreografie sulle 4 canzoni che abbiamo scelto come bandiera del Cocopeli Camp.
Date
Il Cocopeli Camp è un camp estivo natura, avventura, english summer camp residenziale di 15 giorni perché questo – abbiamo sperimentato – è il periodo giusto per consentire ai ragazzi di fare gruppo, immergersi nella vita del camp, trarre beneficio dalle attività proposte: chi è alla sua prima esperienza di camp e teme che 2 settimane possano essere troppo lunghe da passare lontano da casa, può iscriversi per 1 sola settimana.
Costo
- Costo per due settimane: 1.150€ tutto incluso
- Costo per una settimana: 650€
Cooking - Survival Week Camp (11 - 15 anni)
Programma
Siamo ospiti, in tenda, dell’agriturismo Agriristorante La Fogona: 7 ettari di bosco, castagneti e di terreni coltivati a orto, dove vivono liberi o semiliberi asinelli, galline e tanti altri animali da fattoria.
I ragazzi vengono divisi in 2 gruppi.
Primo gruppo: Per 3 giorni, l’agrichef Giorgio Nadali ci insegna l’arte dell’agricucina gourmet: dalla cura dell’orto e degli animali della fattoria, alla trasformazione dei prodotti, alla cucina. I ragazzi imparano a cucinare sano e gustoso e si sfidano in una sorta di all’ultimo pomodoro!!! Questo modulo didattico si svolge IN LINGUA INGLESE, FULL IMMERSION.- Secondo gruppo: Mentre il primo gruppo si addentra nei segreti dell’agricucina stellata, il secondo gruppo parte con Walter per un’avventura Survival mozzafiato, come già abbiamo fatto nei 3 anni passati. Bivacco sotto le stelle, ma non troppo (sede in rifugio), trekking impegnativi, immersi nella splendida, incontaminata natura della Val di Vara, canyoning mozzafiato, con calate di oltre 15 metri, cene attorno al fuoco con grigliate, fagiolate del cow boy, chitarrate e tante risate.
Dopo 3 giorni, gli eroi del survival tornano al campo base, dove i novelli agrichef preparano un’indimenticabile agricena stellata (…dalle stelle del cielo che ci sovrasta!!!) per tutti.
Il giorno dopo, cambio: gli eroi del survival intraprendono il percorso verso le agristelle e l’english eccellenza, mentre gli chef si trasformano in intrepidi survivalisti.
Infine il gruppo si ricongiunge per preparare ai genitori un’indimenticabile agri-pranzo, con i racconti delle grandi gesta vissute in settimana, in pieno stile cocopelico.
Perché un Cooking + Survival Camp?
Quest’anno abbiamo rivoluzionato il laboratorio di inglese, trasformandolo in un Sustainability Life Workshop in lingua inglese.
Questa esperienza ci ha dimostrato che i ragazzi, oggi, sono molto ben informati sui temi inerenti la sostenibilità, ma totalmente incapaci di trovare un collegamento tra il dire e il fare … anzi, almeno dal nostro osservatorio, abbiamo notato l’aggravarsi di una dicotomia tra il Saper e il Saper Essere.
Forse, una delle possibili concause, consiste in una crescente carenza nel Saper Fare.
Saper Fare poco comporta l’aumento dell’insicurezza, della fragilità emotiva, del sentirsi soli, impotenti e succubi nelle relazioni sociali, nel problem solving e insicuri nell’affrontare ogni pur piccolo cambiamento o nuova esperienza, …
… Ma tutta questa nebbiolina si dissolve come neve al sole, appena proponiamo: “Giochiamo a Masterchef?”
Subito si scatena la voglia di FARE, come non mai, voglia di inventare, creare, sperimentare, cucinare, in una sana, eccitante competizione, spesso con risultati sorprendentemente buoni.
Dal caos più totale sono nati piatti gustosi e inaspettati.
Da qui è nata l’idea di realizzare questa Cooking + Survival Week, una scuola di vita esperienziale che, partendo dalla gioia di cucinare, porta ogni giorno i ragazzi come il cibo ci colleghi al mondo in cui viviamo, come e quanto noi siamo parte di esso, dipendiamo da esso: FOOD IS LIFE!
Date
Dal 16 al 23 luglio 2023
Costo
- 850€ tutto incluso