
Camp Estivo Piccolo Archeologo e Paleontologo

Campo estivo Piccolo Archeologo e Paleontologo in Sardegna
Unāesperienza di studio e divertimento per i vostri bambini unica in Sardegna.
- Formula: Diurno, Con pernottamento
- 7-12 anni
- Sardegna
- Genoni (SU)
- Dal 9 giugno al 3 settembre 2025
Il PARC di Genoni, nel centro della Sardegna, ai piedi del Parco della Giara, alla chiusura della scuola si trasforma in un vero e proprio centro estivo di formazione per piccoli Paleontologi ed Archeologi.
I campus estivi sono seguiti da un team specializzato di operatori che include, oltre agli educatori, unāArcheologa e un Geologo / Paleontologo. I campus estivi hanno una durata di una giornata, solitamente il sabato, di tre o sei giornate con pensione completa. Lāesperienza pluriennale nel settore della didattica museale conferma la Giunone Soc. Coop. lo specialista dellāeducazione museale e delle didattica scientifica applicata.
Il campus estivo si svolge nel territorio di Genoni, nelle diverse strutture museali gestite dalla Giunone Soc. Coop., il Parco della Giara e per il pernotto presso lāagriturismo Cuaddus e Tellas.
Tutte le attivitĆ vengono realizzate nel massimo della sicurezza ed oltre alla normale assicurazione aziendale verso terzi viene stipulata unāassicurazione ad hoc per ogni campus estivo e per ogni data. A tal fine ĆØ sempre necessario ricevere i moduli di iscrizione debitamente compilati.
Informazioni principali
Programma
Le attivitĆ didattiche dei campi estivi prevedono momenti formativi al museo ed allāaperto. Al museo PARC, grazie alla strumentazione presente nel laboratorio si effettuano gli esperimenti, la simulazione di pulizia dei fossili e dei reperti archeologici, attraverso il gioco viene spiegata la fossilizzazione, la tettonica, la stratigrafia e i metodi di datazione dei fossili e dei beni archeologici.
Descrizione di una giornata “tipo” del Campus Estivo:
Mattina
- Sveglia ore 7.30 circa
- Colazione presso l’Agriturismo “Cuaddus e Tellas”
- Spostamento al Geosito “Cava di Duidduru” per la simulazione di scavo
- Merenda
- AttivitĆ al museo: preparazione e pulizia dei campioni geologici e analisi
- Pranzo, il menù cambia ogni giorno ed include un pasto completo e vario seguendo i gusti dei bambini (anche il pranzo viene fornito da un operatore abilitato locale)
Pomeriggio
- Momento di relax con un documentario o giochi di gruppo
- AttivitĆ nel laboratorio legate agli argomenti trattati
- Merenda
- Ore 19.00 docce e telefonate a casa
- Cena
Notte
- Giochi di gruppo fino alle ore 23.30 circa
- Spostamento alle camerate per il pernotto. Le camere sono dotate del bagno e i bambini vengono accolti in camerate da 4/6 posti letto divisi per genere. La sera un operatore ed una operatrice seguono i bambini e bambine nelle azioni di preparazione al riposo. I due operatori riposano con i bambini oppure nell’anticamera in modo da poter gestire eventuali carenze di sonno o piccoli momenti di nostalgia di casa.
- Se il tempo lo permette si dorme sulle tende sospese nel parco del Museo.
Ulteriori Informazioni
Durante le 24 ore i bambini sono sempre seguiti da almeno due operatori.
Chiediamo di essere contattati per verificare i posti disponibili in ciascun campo, in quanto, alcuni campi risultano quasi al completo.
LocalitĆ e sistemazione
Sistemazione
I campi si svolgono prevalentemente presso il Museo PARC (Genoni) con scavi e scavi simulati, visite guidate a tema geologico, paleontologico, archeologico e naturalistico nel territorio.
Il pernotto prevede lo spostamento presso l’agriturismo “cuaddus e tellas” sito in Genoni.
La presenza degli operatori della Giunone Soc. Coop. ĆØ garantita h24.
Diete Speciali
I pasti vengono adattati alle esigenze alimentari (intolleranze, allergie, vegani, vegetariani) dei partecipanti.
Date e Costi
Data turno | Camp | Costo | DisponibilitĆ |
---|---|---|---|
Dal 9 al 14 giugno 2025 | Paleontologia e Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 16 al 18 giugno 2025 | Paleontologia | Richiedi preventivo | |
Dal 23 al 28 giugno 2025 | Paleontologia e Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 30 giugno al 2 luglio 2025 | Paleontologia | Richiedi preventivo | |
Dal 7 al 9 luglio 2025 | Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 14 al 19 luglio 2025 | Paleontologia e Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 21 al 23 luglio 2025 | Paleontologia | Richiedi preventivo | |
Dal 28 al 30 luglio 2025 | Archelogia | Richiedi preventivo | |
Dal 4 al 6 agosto 2025 | Paleontologia | Richiedi preventivo | |
Dal 18 al 23 agosto 2025 | Paleontologia e Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 25 al 27 agosto 2025 | Archeologia | Richiedi preventivo | |
Dal 1 al 3 settembre 2025 | Paleontologia | Richiedi preventivo |
Costi
campo estivo giornaliero: euro 45,00 (ingresso ore 9.00, uscita ore 18.00 oppure 19.00)
campo estivo 3 giorni: euro 270,00 (ingresso lunedƬ ore 9.00; uscita mercoledƬ ore 17.00)
campo estivo 6 giorni: euro 520,00 (ingresso lunedƬ ore 9.00; uscita sabato ore 16.00)Sconti
Sconti per doppia iscrizione (fratello/sorella) e partecipanti anni precedenti.
A tutti i partecipanti viene regalato il kit del paleontologo archeologo comprensivo di zainetto.

Questo camp non aderisce al bando INPSiemeScopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.





































Riepilogo informazioni
- Camp Estivo Piccolo Archeologo e Paleontologo
- Formula: Diurno, Con pernottamento
- 7-12 anni
- Sardegna
- Genoni (SU)
- Dal 9 giugno al 3 settembre 2025
- Ultima modifica: 02 Apr 2025

Organizzatore: Giunone SocietĆ Cooperativa
- Ragione Sociale: Giunone Soc Coop Via Matteotti 16 | C.F / P.Iva: 01261540916
- Contatta telefonicamente al 3391676863
- Visita il sito web
Giunone Soc. Coop. ha fatto delle proprie passioni un lavoro. Siamo specializzati nella gestione musei, organizzazione eventi e soprattutto nella realizzazione di laboratori didattici, pensati secondo criteri dinamici e creativi.
Nellāambito turistico ci occupiamo della ideazione e gestione di itinerari e percorsi anche con gps. Redazione testi e guide. Gestione di portali web e comunicazione.
Collabora con la Giunone Soc. Coop. un team selezionato di paleontologi, archeologi, restauratori, guide ambientali, guide escursionistiche, guide cicloturistiche.
