Vitamina L Summer Camp Corleone CIDMA

cidma corleone

Dove si svolge?

Vitamina L Summer Camp, a Corleone

  • Campus di Ricerca e studio sui Fasci Siciliani e il Movimento Contadino
  • Strumenti di partecipazione popolare promossi dal fine ‘800 fino agli ’50 per la lotta al latifondismo e contrasto alla mafia corleonese
  • Applicazione della Legge sulla confisca dei beni ai mafiosi
  • Visita dei luoghi dell’Antimafia e della Riserva Naturale di Ficuzza

Informazioni principali

  • Programma

    1° giorno:

    • Arrivo in aereoporto a Palermo
    • Visita Casa Memoria di Peppino Impastato
    • Pranzo in pizzeria con Giovanni Impastato
    • Arrivo a Corleone
    • Visita del CIDMA
    • Cena
    • Sera: eventi culturali in Villa Comunale

    2° giorno:

    • AttivitĆ  di Studio al CIDMA: Placido Rizzotto, l’impegno della Camera del Lavoro in favore dei braccianti agricoli
    • Pranzo
    • Pomeriggio: visita laboratorio della legalitĆ , bene confiscato a Bernardo Provenzano
    • Visita alla Cooperativa Lavoro e Non Solo
    • Sera: proiezione film “BaarƬa”

    3° giorno:

    • AttivitĆ  di studio al CIDMA: Carlo Alberto Dalla Chiesa – Capitano della caserma dei Carabinieri di Corleone
    • Pranzo
    • Pomeriggio: visita al Parco Ambientale delle Cascate delle Due Rocche
    • Cena
    • Sera: proiezione film “I Cento Passi”

    4° giorno:

    • AtttivitĆ  di studio al CIDMA: Pio La Torre: il suo pensiero di confisca dei beni ai mafiosi
    • Pranzo
    • Pomeriggio: Visita al Museo Pippo Rizzo e al Comune di Corleone
    • Cena
    • Sera: proiezione film “Placido Rizzuto”

    5° giorno:

    • AttivitĆ  di studio al CIDMA: Antonino Caponetto: il Pool antimafia alla guida del Maxiprocesso
    • Pranzo
    • Pomeriggio: visita al Santuario dell’Addolorata e Coretto di Sant’Agostino
    • Sera: Letizia Battaglia: fotografa di testimonianza

    6° giorno:

    • AttivitĆ  di studio al CIDMA: Giuseppe Governali: la scuola per non scambiare i Diritti con i Favori
    • Pranzo
    • Pomeriggio: visita al Santissimo Salvatore e vetta di San Leoluca
    • Sera: evento al Tast Point dei Produttori Corleonesi

    7° giorno:

    • Visita ai terreni confiscati ai mafiosi
    • Visita a Ficuzza della Casa di Caccia dei Borboni
    • Visita a Portella della Ginestra
    • Pranzo al sacco
    • Visita della Cattedrale di Monreale
    • Monreale: ricordo dei Capitani dei Carabinieri Basile e D’AlƬ
    • Visita in Via d’Amelio (luogo dell’omicidio di Paolo Borsellino)
    • Capaci: visita del luogo dell’omicidio di Giovanni Falcone
    • Arrivo all’aeroporto

    10 partecipanti ogni summer school

  • Servizi

    • Soggiorno in B&B
    • Colazione pranzo e cena con prodotti tipici corleonesi
    • Docenze
    • Ingressi nei musei
    • Transfer da aeroporto di Palermo a Corleone e ritorno
    • Escursioni
    • Tutor h24
    • Formazione preliminare
    • Assicurazione
    • Attestato di studio/ricerca di 50h della Fondazione Antonino Caponetto

LocalitĆ  e sistemazione

    Date e Costi

    Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
    A breve date 2024Formula residenziale570 € più 30 € di quota associativa
      Questo camp non aderisce al bando INPSieme
      Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

      Riepilogo informazioni

      Leggi la nostra guida ai campi estivi:
      logo giovani sentinelle 1

      Organizzatore: Fondazione Caponnetto

      Ricevi più informazioni su questo camp!

      Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
      Newsletter

      Scopri altri camp interessanti...

      Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

      Torna in alto