Progetto Philia – Toscana – l’esperienza dello stare insieme

progetto philia

Dove si svolge?

Progetto Philia - Toscana - l’esperienza dello stare insieme, a San Martino sul Fiora (GR)

Philia (φιλία) * l’esperienza dello stare insieme! * Relazioni, amicizia, natura, gioco, contatto e nuove scoperte

Philia (φιλία) è il vocabolo che il greco antico utilizzava per riferirsi all’amicizia, a quel legame fraterno che si stabilisce in un rapporto di complicità, di affiatamento e di comunità di intenti. Più semplicemente, “la più alta forma di amore”.

Ogni campo ci mostra quanto sia prezioso il tempo che dedichiamo ai ragazzi, quanto sia nutriente e ricco di stimoli.
Ci piace essere tribù e conoscerci sempre meglio, coltivando l’antico valore dell’amicizia.
Per quanto ognuno di noi desideri stare assieme ai propri simili e instaurare relazioni di fiducia, farlo realmente non è facile. Eppure, attraverso la vita di campo, possiamo allenarci e, un passo alla volta, essere a tutti gli effetti una tribù, una comunità o, più semplicemente, amici.
Abbiamo portato i nostri strumenti, come i cerchi di parola, attività e giochi per favorire l’introspezione e la consapevolezza di sé all’interno di spazi di condivisione dedicati, momenti più liberi e meno strutturati per divertirsi con giochi creativi autonomi, certi che è proprio giocando e divertendoci che possiamo crescere e conoscerci realmente.

Un campo che vuole essere più di una semplice vacanza: una vera e propria esperienza per accompagnare e sostenere i ragazzi nella conoscenza ed espressione di sé e della propria unicità, con sincerità e coraggio nella costruzione di relazioni autentiche.

Per una settimana, ragazze e ragazzi, impareranno a essere attraverso la formazione di gruppi, a cooperare anziché competere, a esprimersi, a tessere relazioni, ad accogliersi nelle proprie gioie, ma anche nelle proprie fragilità. E lo faremo attraverso strumenti unici come il gioco, l’immersione in natura, spazi di riflessione e condivisione, all’esplorazione di antichi borghi e villaggi etruschi oltre ad un sano e rigenerante riposo!

Saremo ospiti in un bellissimo agriturismo, posizionato su una collina con una vista panoramica a 360 gradi, a pochi km dalle terme di Saturnia, dei borghi di Sorano, Pitigliano e il lago di Bolsena. Per una settimana ragazze e ragazzi si immergeranno nella natura, lontani dalla tecnologia e senza la presenza delle famiglie, condividendo spazi e cibo oltre alla meraviglia della notte.

Crediamo che sia proprio questo il cuore dell’esperienza:
imparare a camminare anche quando ciò a cui siamo abituati semplicemente non c’è.

Informazioni principali

  • Programma

    Diverse attività dinamiche e ludico ricreative verranno alternate nella programmazione settimanale che include alcune di queste escursioni:

    • Giornata di mare all’ Argentario
    • Escursione sul Monte Amiata e/o alla Riserva Naturale Selva del Lamone
    • Gita al Lago di Bolsena
    • Bagni alle cascate del mulino di Saturnia (dette anche Cascatelle di Saturnia)
    • Visita al Parco Archeologico “Città del Tufo” e alle Vie Cave
    • Visita di Sorano, Sovana e Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme”, gioiello etrusco

    Inoltre sono previsti:

    • laboratori creativi (argilla, riciclo, erbe officinali, cucina)
    • movimento e attività sportive (capoeira, musica, passeggiate nel bosco)
    • pallavolo, orienteering, giochi in piscina, giochi di una volta
    • cinema sotto le stelle
    • festa in piscina

    Un bosco, centinaia di ulivi, campi immensi di lavanda e tanto spazio attorno alla struttura oltre a una bellissima piscina panoramica saranno disponibili in esclusiva per i ragazzi.

  • Staff

    Gianluigi

    “Organizzo, accompagno, invento e suggerisco. Il mio supporto nell’organizzazione dei campi inizia molti mesi prima con la scelta dei periodi e del luogo dove svolgerli. Mi occupo di progettare le escursioni, organizzare i tempi e gli spostamenti durante i campi e le serate con musica e cinema. Amo la fotografia, la musica, lo sport e tutte le attività in natura.”

    Alessia

    “Sono Alessia, pedagogista, educatrice, mamma e molto altro! Mi occupo di educazione e progettazione per la fascia d’età 0-99 anni. Appassionata di attività in Natura ed educazione alle Emozioni, meglio se insieme! Sarò una delle figure di riferimento al Camp, mettendo a disposizione il mio lato materno e quello più organizzativo e pragmatico.”  

    Micaela

    “Sono Micaela, mamma di 3 ragazzi adolescenti, lavoro come educatrice con i bambini. Sono appassionata di cucina e coltivazioni naturali, e di tutto ciò di creativo, che si può creare con le mani. Al camp cucinerò per e con i ragazzi e ci divertiremo assieme in diversi laboratori creativi.”

    Raoul

    “Ha lavorato per diversi anni nelle scuole secondarie di II grado di Modena sia come insegnante disciplinare di scienze e sia come insegnante di sostegno. Attualmente promuove incontri e occasioni per la consapevolezza di sé sia per i ragazzi e sia per gli adulti attraverso la capoeira (arte marziale brasiliana), l’utilizzo del suono e della musica, conferenze, incontri individuali e di gruppo.”

    Daniele

    “Mi chiamo Daniele e nella vita, come mi piace dire, sono impegnato su più fronti. Per anni sono stato un giornalista a tempo pieno oltre che un appassionato studioso di filosofia e antropologia all’università. Queste passioni mi hanno portato a insegnare filosofia nelle carceri per tre anni, con la missione di offrire alle persone detenute strumenti in più per potersi conoscere.
    Dopo aver salutato la vita giornalistica, negli ultimi anni mi sono aperto al mondo dei ragazzi, attivando progetti di scrittura creativa e di riscoperta della lettera scritta attraverso l’amicizia di penna, spazi di ascolto e campi estivi. Il contatto con loro mi aiuta a non dimenticare che ognuno di noi è stato bambino e che, quel bambino, è più che mai vivo dentro di noi. Oggi sono al servizio dei più giovani in una scuola parentale di Maranello, nel modenese, e lavoro nella creazione di reti territoriali per l’educazione parentale”

  • Tecnologia?

    Cerchiamo un’altra connessione
    Come educatori abbiamo scelto di camminare la strada della limitazione e connessione con gli  smartphone.
    Quando abbiamo sperimentato per la prima volta questa soluzione, abbiamo osservato in alcuni il disagio di non avere con sé il proprio smartphone. Eppure, quel disagio, in poche ore, è stato trasformato in creatività. Crediamo che sia sano prenderci momenti di “sconnessione” per connetterci secondo altri canali. Vogliamo trasmettere ai ragazzi la visione che a volte mettersi scomodi apre le porte a nuovi spazi di possibilità. E intanto osserviamo queste dinamiche inedite e cerchiamo di capire sempre di più!

Località e sistemazione

  • Sistemazione

    Poggio Monte è un magnifico podere di 58 ettari, circondato da migliaia di ettari di verde; la sua posizione dominante offre una vista aperta a 360 gradi sulla campagna circostante. È un’oasi di natura viva e incontaminata. I sentieri che lo attraversano permettono di camminare tra i campi coltivati e nella zona di bosco naturale che ospita cerbiatti, volpi e altri piccoli animali. Subito vicino al casale principale, su un leggero declivio si trova l’Uliveto, un luogo adatto a trascorrere piacevoli momenti di contemplazione all’ombra dei suoi 350 antichi alberi.
    Il verde degli alberi, l’oro dei campi coltivati a grano e il blu intenso del cielo limpido creano una straordinaria tavolozza di colori.

    Dalla bella infinity pool, una piscina a sfioro, si gode una splendida vista sull’uliveto e sulle colline.

    Sistemazione: I ragazzi saranno ospitati in comode ed eleganti camere o appartamenti (da 2 a 5 letti) tutte con bagni privati.
    Per chi lo desidera sono disponibili alcune soluzioni con pernottamento in tenda.

    Trattamento previsto: pensione completa più merende (mattina e pomeriggio).

  • Diete Speciali

    Su richiesta, e concordata in precedenza, è disponibile un trattamento speciale con una dieta speciale.

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilità
Dal 30 giugno al 9 luglio 2025Con pernottamento 860 €
  • Promozione e sconti

    Con il prenota prima un giorno in omaggio:

    Quota prenota prima (10 giorni/9 notti): 770 euro ** per conferme pervenute entro il 15 marzo **
    (prenotando prima avrete in omaggio un giorno)

    Sconti

    • Sconto di 60 euro per il fratello/sorella
    • Sconto di 60 euro per chi partecipa/conferma un secondo nostro campo estivo
    • Sconto amici di 50 euro cad. prenotando nello stesso momento per altri due amici
    • Quota assicurazione: 15 euro
  • La quota include

    • Trattamento di pensione completa per 10 giorni/9 notti
      (da lunedì pomeriggio 30 giugno a mercoledì mattina 9 luglio )
    • Pernottamento in camere triple/quadruple con bagno
    • Attività e spostamenti in loco
  • Trasporti

    Su richiesta è disponibile la navetta dall’Emilia (MO e BO) – contributo richiesto euro 35 a tratta

Questo camp non aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

Leggi la nostra guida ai campi estivi:

Organizzatore: Associazione Loft350

Siamo aperti dal 2014
Siamo nati a Modena, abbiamo aperto il primo spazio di coworking/eventi chiamato: LOFT350.
Qui dal 2014 al 2018 abbiamo realizzato circa 80 tra incontri/eventi/concerti

2018-2023: Abbiamo preso in gestione una struttura nelle Marche – LA CASA NEL BOSCO B&B dove oltre all’ospitalità per famiglie e turisti venivano ospitati in estate bambini e ragazzi (età dai 9 ai 18 anni) che partecipavano a questo progetto dedicato dei campi estivi residenziali.

2018:  Abbiamo partecipato (Gianluigi ed Alessia) alla nascita e sviluppo del progetto LA TANA – progetto educazione parentale

2023: abbiamo partecipato (Gianluigi, Alessia e Micaela) al contest promosso da “Origini” / IppocrateOrg arrivando secondi con il progetto educativo LA TANA
Con l’associazione organizziamo durante l’anno uscite ed incontri culturali con i ragazzi non accompagnati dai genitori e altre per gli adulti.
(Esempi: mostra di Bansky ed Escher a Firenze nel 2023 / Gita a Venezia nel 2023)

Ricevi più informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto