AC Milan Junior Camp Lignano Sabbiadoro

Dove si svolge?

AC Milan Junior Camp Lignano Sabbiadoro

IĀ Milan Academy Junior CampĀ (MJC)Ā sono iĀ campi estivi settimanali di calcioĀ perĀ bambini/eĀ eĀ ragazzi/eĀ (dai 6 ai 16 anni) organizzati dall’AC MilanĀ durante l’estate in sedi prestigiose di mare o montagna oppure in cittĆ .

IĀ Milan Junior CampĀ sono settimane anzitutto diĀ vacanzaĀ da vivere tra ragazzi: una vacanza incentrata sulĀ calcioĀ e suiĀ colori rossoneri,Ā ma non di solo calcio; in altre parole ĆØ una settimana diĀ divertimentoĀ e diĀ vita assiemeĀ agli altri ragazzi imparando aĀ rispettarsi.

ƈ un momento importante per stimolare il senso diĀ responsabilitĆ Ā e per imparare ilĀ valore delle regole e dell’educazione, per trasformare la gioia dell’infanzia in un momento diĀ passione indimenticabile… semplicementeĀ giocando!

IĀ Milan Junior CampĀ sono inoltre un’esperienza umana unica vista la loroĀ internazionalitĆ , con la presenza di ragazzi da oltreĀ 45 diverse nazioniĀ (USA, Regno Unito, Russia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Giappone, Venezuela, Brasile, Canada, ecc).

I MJC sono aperti aĀ ragazzi e ragazze daiĀ 6 ai 17 anniĀ diĀ tutte le nazionalitĆ , siaĀ in gruppo sia individualmente.

Informazioni principali

  • Programma

    Ogni localitĆ  del Milan Junior Camp ha unĀ responsabile della sedeĀ stessa (Capo-Sede Sporteventi) ed unĀ Direttore Tecnico AC Milan AcademyĀ (un tecnico tesserato dell’AC Milan): ognuna di queste figure di vertice si interfaccia con il Supervisore Tecnico che pianifica la parte tecnico-calcistica del Milan Camp e che, di concerto con il Direttore Tecnico Milan Academy e con il Capo-sede Sporteventi, coordina gliĀ allenatori presenti al campĀ (uno ogni 10/12 ragazzi circa); il Capo-sede ĆØ anche responsabile della logistica della sede del Milan Junior Camp a lui affidata ed in genere di tutta l’organizzazione locale del camp di calcio.

    I campisti vengono suddivisi principalmente perĀ fascia d’etĆ ,Ā struttura fisicaĀ ed eventualmenteĀ abilitĆ  tecnica, abilitĆ  che viene testata inizialmente il giorno del loro arrivo al camp (domenica pomeriggio).

    LeĀ fasce d’etĆ  principaliĀ sono:

    • 7-8 anni
    • 9-11 anni
    • 12-16 anni

    IlĀ lavoro svolto nei diversi gruppiĀ corrisponde sommariamente a quanto segue:

    • 7-8 anni: lavoro prevalentementeĀ con la pallaĀ (guida della palla,Ā dribbling,Ā tiro in porta)
    • 9-11 anni: lavoroĀ con la pallaĀ eĀ tecnico-tatticoĀ (giochiĀ 3 contro 2Ā oĀ 2 contro 1,Ā disposizione a zona o a uomo,Ā movimenti senza palla)
    • 12-16 anni: lavoro prevalentementeĀ tecnico-tattico

    Il mattino abitualmente viene dedicato a delleĀ stazioni tecniche; il pomeriggio viene utilizzato perĀ tornei a squadre o individualiĀ (tiri di precisione,Ā shot out,Ā rigori all’americana,Ā rigori all’italiana,Ā tiri di punizioni).

    Generalmente il mercoledƬ o giovedƬ pomeriggio il lavoro fisico sul campo viene sospeso per dar modo ai campisti di recuperare il peso degli allenamenti giĆ  fatti. Lo ā€œscaricoā€ viene fatto in piscina, laddove la localitĆ  o l’albergo disponga di una struttura adeguata.

    GliĀ allenamentiĀ vengono strutturati sulla base delĀ Metodo Integrato Milan, ovverosia un insieme diĀ metodologie e programmi di allenamentoĀ studiati dallaĀ Milan Academy – il centro di innovazione e sviluppo dell’AC Milan formata da professionisti dello sport – con lo scopo di perseguire contemporaneamente unaĀ pluralitĆ  di obiettivi complementariĀ tra loro ed appartenenti a diverse aree, ovverosia:

    • area tecnico-tattica
    • area atletica
    • area psico-relazionale
    • area educativa

    I ragazzi arrivano nella localitĆ  prescelta laĀ domenica, dove,Ā dalle 14.00Ā in poi viene fatto immediatamente il check-in con la contestuale assegnazione delĀ kit AC Milan Academy; quindi i ragazzi giĆ  verso le 16.00 scendono in campo per la prima seduta di allenamento, che serve soprattutto ai tecnici per impartire le prime direttive sul proseguo del camp e sul comportamento da tenere.

    IlĀ sabatoĀ mattino si tengono delle partite amichevoli/dimostrative 11 vs 11 e a mezzogiorno il camp termina con la consegna a tutti dell’attestato di partecipazioneĀ ed il pranzo.

    C’è infine il premio speciale ā€œLA MIGLIOR CAMERAā€ peri campisti più ordinati e rispettosi in albergo: il premio consiste in unĀ pallone per ogni componente della camera vincente.

    In caso di Milan Junior Camp – formula Camp ā€œDiurnoā€ il campista non pernotta in albergo, essendo probabilmente residente nella localitĆ  in cui ha luogo il MJC, e arriva in albergo ogni mattino (ore 8.45) per avviarsi al campo di calcio con tutto il gruppo e fa ritorno a casa dopo la doccia che segue il secondo allenamento, quello pomeridiano (ore 18.30) o serale (ore 21.30).

  • Allenamento Portieri

    Durante iĀ Milan Junior CampĀ iĀ portieriĀ vengono dotati di unĀ kit AC Milan AcademyĀ specifico e seguono unĀ programma di allenamenti specificoĀ basato sulla peculiaritĆ  del loro ruolo in campo. Quindi nel corso delle mattine si separano dal resto del gruppo e, conĀ allenatori dedicati, seguono un programma ad hoc.Ā Nei pomeriggi, invece, durante i tornei di squadra e le prove individuali, si riaggregano ai loro compagni e tornano tra i ā€œpaliā€.

    Nel gioco del calcio ilĀ ruolo del portiere ĆØ sicuramente uno dei più difficili. Questi, infatti, ĆØ un giocatore atipico sia perchĆ© svolge le sue azioni quasi sempre in unoĀ spazio limitatoĀ (area di rigore) sia perchĆ© all’interno dello stesso, a differenza degli altri giocatori, può toccare ilĀ pallone con le mani.

    Nella dinamica del gioco, quindi, il portiere può essere considerato ilĀ punto di partenza dell’azioneĀ e anche l’ultimo baluardo difensivo. ƈ un ruolo di grande responsabilitĆ  ed ĆØ per questo che il portiere deve avere una spiccata personalitĆ  che gli permetta di affrontare le situazioni più difficili conĀ alti livelli di concentrazione ed equilibrio psichico.

    Il ruolo fondamentale del portiere ĆØ, e rimane, quello diĀ proteggere la propria porta. Tuttavia al giorno d’oggi al portiere sono richieste delle abilitĆ  e delle conoscenze specifiche supplementari in riferimento alle tattiche di gioco della propria squadra ed in particolare della difesa.

    In altre parole, dal portiere ci si aspetta anche la capacità di dirigere il gioco difensivo. Nel programmare la preparazione del portiere teniamo sempre ben presente il suo comportamento in campo e lavoriamo su ciò che gli permetterà di migliorare la sua prestazione, ed in particolare:

    • tecnico-tattica
    • concentrazione
    • forza esplosiva
    • velocitĆ  e rapiditĆ 
    • reattivitĆ  e riflessi
    • acrobatica – equilibrio – agilità – destrezza

    Le altre qualitĆ  fisiche vengono allenate indirettamente attraverso la ripetizione dei gesti tecnici.

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    Alloggeranno al Bella Italia EFA Village.

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 3 al 10 agosto 2025Con pernottamento (7 notti e 8 giorni)Richiedi preventivo
Dal 3 al 10 agosto 2025DiurnoRichiedi preventivo
Dal 10 al 16 agosto 2025Con pernottamentoRichiedi preventivo
Dal 10 al 16 agosto 2025DiurnoRichiedi preventivo
    Questo camp non aderisce al bando INPSieme
    Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

    Riepilogo informazioni

    Leggi la nostra guida ai campi estivi:

    Organizzatore: Sport Eventi

    L’Associazione Sportiva SporteventiĀ nasce nell’anno 2000 su idea di Pietro Marchioni, allo scopo di gestire i Milan Junior Camp di Vittorio Veneto (Treviso) su mandato dell’AC Milan s.p.a.,Ā divenendo cosƬ uno dei gestori delle vacanze ufficiali della societĆ  di Via Turati.
    Nel 2001 a Vittorio Veneto si aggiunse Cortina d’Ampezzo (Belluno), nel 2002 Jesolo Lido (Venezia), nel 2009 Capodistria (Slovenia), nel 2010 l’Altopiano di Asiago (Vicenza) e nel 2012 Cavalese Val di Fiemme (TN).Ā Sporteventi ĆØ stata riconosciuta dall’AC Milan come ā€œuno deiĀ più importanti gestori di Milan Junior Campā€ della societĆ  milanese.

    Sporteventi ĆØ ancheĀ membro dell’ASCĀ (Associazioni Sportive Dilettantistiche e Culturali del SistemaĀ Confcommercio), ovverosia uno dei pochi enti di promozione sportiva con finalitĆ  assistenziali, formalmente riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

    Ricevi più informazioni su questo camp!

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
    Newsletter

    Scopri altri camp interessanti...

    Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

    Torna in alto