AC Milan Junior Summer Camp Altopiano di Asiago
I Milan Academy Junior Camp (MJC) sono i campi estivi settimanali di calcio per bambini/e e ragazzi/e (dai 6 ai 17 anni) organizzati dall’AC Milan durante l’estate (principalmente a giugno e luglio) in sedi prestigiose di mare o montagna oppure in città.
I Milan Junior Camp sono settimane anzitutto di vacanza da vivere tra ragazzi: una vacanza incentrata sul calcio e sui colori rossoneri, ma non di solo calcio; in altre parole è una settimana di divertimento e di vita assieme agli altri ragazzi imparando a rispettarsi.
È un momento importante per stimolare il senso di responsabilità e per imparare il valore delle regole e dell’educazione, per trasformare la gioia dell’infanzia in un momento di passione indimenticabile,… semplicemente giocando!
I Milan Junior Camp sono inoltre un’esperienza umana unica vista la loro internazionalità, con la presenza di ragazzi da oltre 45 diverse nazioni (USA, Regno Unito, Russia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Giappone, Venezuela, Brasile, Canada, ecc).
I MJC sono aperti a ragazzi e ragazze dai 6 ai 17 anni di tutte le nazionalità, sia in gruppo sia individualmente.
Programma
Ogni singola località è affidata alla gestione e al coordinamento di un Capo-Sede Sporteventi, anche responsabile tecnico di tutti i coach Sporteventi presenti (uno ogni 15 campisti) fuori e dentro il campo di calcio.
Sul campo di calcio gli allenamenti vengono programmati e diretti dal Supervisore dell’AC Milan presente, che si coordina con il Capo-Sede Sporteventi.
I campisti vengono suddivisi principalmente per fascia d’età, struttura fisica ed eventualmente abilità tecnica, abilità che viene testata inizialmente il giorno del loro arrivo al camp (domenica pomeriggio).
Le fasce d’età principali sono:
- 7-8 anni
- 9-11 anni
- 12-16 anni
Il lavoro svolto nei diversi gruppi corrisponde sommariamente a quanto segue:
- 7-8 anni: lavoro prevalentemente con la palla (guida della palla, dribbling, tiro in porta)
- 9-11 anni: lavoro con la palla e tecnico-tattico (giochi 3 contro 2 o 2 contro 1, disposizione a zona o a uomo, movimenti senza palla)
- 12-16 anni: lavoro prevalentemente tecnico-tattico
Il mattino abitualmente viene dedicato a delle stazioni tecniche; il pomeriggio viene utilizzato per tornei a squadre o individuali (tiri di precisione, shot out, rigori all’americana, rigori all’italiana, tiri di punizioni).
Generalmente il mercoledì o giovedì pomeriggio il lavoro fisico sul campo viene sospeso per dar modo ai campisti di recuperare il peso degli allenamenti già fatti. Lo “scarico” viene fatto in piscina, laddove la località o l’albergo disponga di una struttura adeguata.
Gli allenamenti vengono strutturati sulla base del Metodo Integrato Milan, ovverosia un insieme di metodologie e programmi di allenamento studiati dalla Milan Academy – il centro di innovazione e sviluppo dell’AC Milan formata da professionisti dello sport – con lo scopo di perseguire contemporaneamente una pluralità di obiettivi complementari tra loro ed appartenenti a diverse aree, ovverosia:
- area tecnico-tattica
- area atletica
- area psico-relazionale
- area educativa
I ragazzi arrivano nella località prescelta la domenica, dove, dalle 14.00 in poi viene fatto immediatamente il check-in con la contestuale assegnazione del kit AC Milan Academy; quindi i ragazzi già verso le 16.00 scendono in campo per la prima seduta di allenamento, che serve soprattutto ai tecnici per impartire le prime direttive sul proseguo del camp e sul comportamento da tenere.
Il sabato mattino si tengono delle partite amichevoli / dimostrative 11v11 e a mezzogiorno il camp termina con la consegna a tutti dell’attestato di partecipazione ed il pranzo.
C’è infine il premio speciale “LA MIGLIOR CAMERA” per I CAMPISTI PIÙ ORDINATI E RISPETTOSI in albergo: il premio consiste in un pallone per ogni componente della camera vincente.
In caso di Milan Junior Camp – formula DAY il campista non pernotta in albergo, essendo probabilmente residente nella località in cui ha luogo il MJC, e arriva in albergo ogni mattino (ore 8.45) per avviarsi al campo di calcio con tutto il gruppo e fa ritorno a casa dopo la doccia che segue il secondo allenamento, quello pomeridiano (ore 18.30) o serale (ore 21.30).
Allenamento Portieri
Durante i Milan Junior Camp i portieri vengono dotati di un kit AC Milan Academy specifico e seguono un programma di allenamenti specifico basato sulla peculiarità del loro ruolo in campo. Quindi nel corso delle mattine si separano dal resto del gruppo e, con allenatori dedicati, seguono un programma ad hoc. Nei pomeriggi, invece, durante i tornei di squadra e le prove individuali, si riaggregano ai loro compagni e tornano tra i “pali”.
Nel gioco del calcio il ruolo del portiere è sicuramente uno dei più difficili. Questi, infatti, è un giocatore atipico sia perché svolge le sue azioni quasi sempre in uno spazio limitato (area di rigore) sia perché all’interno dello stesso, a differenza degli altri giocatori, può toccare il pallone con le mani.
Nella dinamica del gioco, quindi, il portiere può essere considerato il punto di partenza dell’azione e anche l’ultimo baluardo difensivo. E’ un ruolo di grande responsabilità ed è per questo che il portiere deve avere una spiccata personalità che gli permetta di affrontare le situazioni più difficili con alti livelli di concentrazione ed equilibrio psichico.
Il ruolo fondamentale del portiere è, e rimane, quello di proteggere la propria porta. Tuttavia al giorno d’oggi al portiere sono richieste delle abilità e delle conoscenze specifiche supplementari in riferimento alle tattiche di gioco della propria squadra ed in particolare della difesa.
In altre parole, dal portiere ci si aspetta anche la capacità di dirigere il gioco difensivo. Nel programmare la preparazione del portiere teniamo sempre ben presente il suo comportamento in campo e lavoriamo su ciò che gli permetterà di migliorare la sua prestazione, ed in particolare:
- tecnico-tattica
- concentrazione
- forza esplosiva
- velocità e rapidità
- reattività e riflessi
- acrobatica – equilibrio – agilità – destrezza
Le altre qualità fisiche vengono allenate indirettamente attraverso la ripetizione dei gesti tecnici.
Sistemazione
Alloggeranno presso l'Hotel Alaska ****stelle
Date