Avventure da Naturalisti, a Monte San Giovanni in Sabina nel Lazio
Il Fienile delle Avventure: crescere divertendosi
Da quindici anni lavoriamo con bambini e bambine, ragazzi e ragazze e ci piace: nel contesto in cui ci troviamo naturale e protetto insieme, infatti, si sentono a proprio agio e riescono ad esprimere liberamente emozioni e idee. Da questo nasce la proposta di soggiorni estivi in campeggio, in una dimensione accogliente e coinvolgente, all’insegna della vita in comune e delle sue regole, dell’esplorazione dell’ambiente, attraverso giochi e attività espressive, scientifiche, narrative, di cucina.
Per imparare il piacere di stare insieme anche attraverso il rispetto di regole comuni, immersi nei suoni, colori e odori di un ambiente naturale (e della sua complessità), il campeggio, misurando lo spazio e il tempo con mezzi un po’ diversi dal solito (pensiamo soltanto al rapporto, spesso inconsapevole, che tutti abbiamo con il consumo e l’invadenza della luce artificiale), ci sembra la scelta migliore.
Il percorso complessivo è organizzato in forma di avventura e di esplorazione dell’ambiente in cui l’azienda è inserita; sono previste attività giornaliere a tema, escursioni e un campo notturno in montagna.
Programma
Le giornate prevedono momenti liberi e attività organizzate. Nei momenti liberi è possibile giocare con ping pong, calcetto, bocce, piscina, con gli animali della fattoria; nelle ore più calde con origami, libri e fumetti, letture ad alta voce, disegno, giochi da tavolo.
Ogni giorno, al mattino e al pomeriggio, le attività organizzate, ispirate a un tema, si svolgono tra esplorazione e avventura, cucina e arte; come ogni anno, il programma prevede quattro tipi di attività, collegate tra loro dal tema scelto:
- Quest’anno proponiamo la seconda stagione del nostro campeggio “Avventure da naturalisti”, ispirato al libro Diario di un’esplorazione fuori dalla tana, appunti e scoperte di Edmond il Coniglio. La natura che ci circonda si offrirà come un gigantesco laboratorio en plein air per osservare da vicino flora e fauna con lente, taccuino, matite colorate e macchina fotografica. I risultati delle osservazioni sul campo saranno l’occasione per attività divertenti, giochi scientifici e creazioni artistiche. Giochi ispirati al comportamento degli insetti, conoscenza con i nostri animali, ricette a base di erbe selvatiche, buffi racconti fotografici saranno alcune delle avventure in programma. Ogni gruppo di avventurier* realizzerà un video (ispirandosi a BarbascuraX, youtuber divulgatore scientifico) per raccontare il mondo degli animali in modo divertente e creativo.
- escursione alle Gole del Farfa e alla Dolina di Roccantica
- notte sotto le stelle e salita al Monte Tancia
- festa e le immancabili pizze dell’ultima sera
Inoltre, coinvolgiamo tutt* nella gestione e controllo della pulizia personale, dell’ordine degli effetti personali e delle tende: senza ricorrere a sistemi militari, cerchiamo di tenere sotto controllo anche questi aspetti.
Date
Le settimane partiranno con gruppi di almeno 9 partecipanti
3351210741