Camosci si diventa al Parco Nazionale Gran Paradiso

parco nazionale campi avventura

Dove si svolge?

Camosci si diventa al Parco Nazionale Gran Paradiso

Un’estate al Parco Nazionale Gran Paradiso tra natura selvaggia e avventure mozzafiato

La montagna svolge un ruolo importante: aiuta a sviluppare la muscolatura, insegna la prudenza e fa riflettere sulle conseguenze di una disattenzione. Eā€™ educativa la montagna e, nel campo che vi proponiamo, il piccolo aiuto offerto a tavola o lā€™accudimento della propria stanza e del proprio equipaggiamento insegnano ai ragazzi lā€™autonomia.

Gli animatori, anime belle e competenti, li portano in giro per la Valle Orco, fino al lago di Ceresole ed oltre per vedere i grossi ungulati. Gli animatori mettono a disposizione le proprie competenze naturalistiche o escursionistiche e vigilano sulla sicurezza dei campisti anche quando si cimentano nella prima prova di arrampicata in natura al ā€œmasso della riscopertaā€.

La guida alpina insegnerĆ  lā€™uso delle attrezzature ā€“ imbragatura, caschetto e corde ā€“ e la tecnica dellā€™arrampicata e della discesa a corda doppia, in uno dei piĆ¹ affascinanti ambienti di alta montagna, sotto il ghiacciaio del Gran Paradiso. Lā€™osservazione del cielo aggiunge un pizzico di magia: gli astrofisici di Alpette sceglieranno il luogo con lā€™orizzonte piĆ¹ ampio ed il minor inquinamento luminoso per osservare stelle e costellazioni. Ma unā€™altra prerogativa dei nostri animatori ĆØ disporre di una quantitĆ  infinita di giochi, al chiuso o allā€™aperto, che sono sempre molto apprezzati da questi ragazzi che stanno diventando grandi.

Informazioni principali

  • Programma

    Le attivitĆ  al campo sono moltissime e ogni giorno differenti: aiutati da mappe e bussole studieremo i migliori itinerari per scoprire nuovi posti ed osservare camosci e stambecchi, andremo alla ricerca del leggendario gipeto e osserveremo gli uccelli del Parco.

    Dal Colle del Nivolet ammireremo la maestositĆ  del ghiacciaio del Gran Paradiso e potremo osservare da molto vicino marmotte, stambecchi e camosci.

    Visiteremo poi il centro visite del Parco a Ceresole Reale con il percorso interattivo Homo et Ibex per scoprire il rapporto tra lā€™uomo e lo stambecco nella storia e nellā€™arte fino ai giorni nostri.

    Una giornata sarĆ  dedicata allā€™arrampicata libera in natura: una guida alpina qualificata insegnerĆ  la tecnica e le forme di sicurezza. VerrĆ  fornita lā€™attrezzatura necessaria.

    Osservazione del cielo di notte sotto la guida e con gli strumenti degli astrofisici di Alpette. Il campo sarĆ  arricchito da numerose escursioni, cacce al tesoro e attivitĆ  di gruppo per divertirci e conoscere il Parco e la Valle Orco.

    La sera, dopo cena, ĆØ il momento di giocare tutti insieme per conoscere ancora meglio i nostri compagni di avventura. Le escursioni in tarda serata ci permetteranno di conoscere gli animali notturni. PossibilitĆ  di abbinare una settimana in montagna a Noasca ed una settimana al mare in Liguria, a Bordighera.

  • Ulteriori Informazioni

    Proponiamo un viaggio in treno da Roma, Firenze, Bologna, Milano sino a Torino e quindi pullman privato sino al campo. I ragazzi viaggeranno con lā€™assistenza dei nostri animatori. I nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.

    Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
    Roma 226 ā‚¬ A/R, 113 ā‚¬ solo A o R
    Firenze 200 ā‚¬ A/R, 100 ā‚¬ solo A o R
    Bologna 192 ā‚¬ A/R, 96 ā‚¬ solo A o R
    Milano 160 ā‚¬ A/R, 80 ā‚¬ solo A o R
    Torino 110 ā‚¬ A/R, 55 ā‚¬ solo A o R

    I nostri operatori hanno un tratto comune: un forte interesse per lā€™ambiente, per la natura e per la crescita individuale e del gruppo. Vengono selezionati in base a numerosi parametri tra cui le loro esperienze con i ragazzi/e, le loro conoscenze in ambito naturale ed educativo e alla loro capacitĆ  di comunicare con i piĆ¹ giovani in modo simpatico, allegro e responsabile. La loro formazione annuale tocca aspetti socio-pedagogici legati alle dinamiche di gruppo, organizzativi ed educativi. Una volta ai campi, lavorano in equipe di almeno tre persone e in rapporto di 1 operatore ogni 8-10 partecipanti, seguono i ragazzi h 24 stabilendo con loro una relazione significativa basata sulla fiducia reciproca. Sono coordinati da un responsabile di lunga esperienza, conoscenza della struttura e provata affidabilitĆ .

  • EtĆ 

    • 6-11 anni
    • 11-14 anni

LocalitĆ  e sistemazione

  • Sistemazione

    Lā€™alloggio ĆØ presso lā€™albergo ā€œLa Cascataā€ di Noasca, allā€™interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La struttura ha unā€™ampia sala da pranzo, una sala per le attivitĆ  al chiuso, ed ĆØ circondata da un ampio giardino dove si trovano giochi per bambini, un campo da calcio in erba ed una grande tensostruttura per i giochi serali. Sistemazione in camere da 3 o 4 posti letto, tutte le camere sono dotate di bagno. La cucina offre piatti tipici e genuini utilizzando prodotti locali.

  • Diete Speciali

    PossibilitĆ  di diete sanitarie o etico-religiose.

Date e Costi

Data turnoCampCostoDisponibilitĆ 
Dal 14 al 21 giugno 2025Turno settimanale660 ā‚¬
Dal 21 al 28 giugno 2025Turno settimanale660 ā‚¬
Dal 28 giugno al 5 luglio 2025Turno settimanale660 ā‚¬
Dal 14 al 28 giugno 2025Turno bisettimanale1260 ā‚¬
Dal 21 giugno al 5 luglio 2025Turno bisettimanale1260 ā‚¬
  • Costo

    Quota di partecipazione:
    ā‚¬ 660,00 7 notti
    ā‚¬ 1.260,00 14 notti
    viaggio escluso

    La quota comprende:
    Vitto ed alloggio con trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dellā€™ultimo giorno; attivitĆ  e materiali; prova di arrampicata con istruttore; spostamenti durante il campo; Assicurazione RC, IVA e tasse.

    La quota non comprende:
    Il costo del viaggio in treno da/per il campo e relativo accompagnatore, la quota annuale dā€™iscrizione al campo di ā‚¬ 30, la quota per le assicurazioni di ā‚¬ 20 e tutto quanto non specificato alla voce ā€˜la quota comprendeā€™.
    La quota dā€™iscrizione ai Campi Avventura di ā‚¬ 30 comprende le pratiche di segreteria, da versare una sola volta nellā€™anno.
    La quota per le assicurazioni di ā‚¬ 20 comprende lā€™assicurazione infortuni e lā€™assicurazione Tourist Pass che copre il rischio della mancata partenza per cause di forza maggiore o per bocciatura; da versare per ogni campo effettuato.

  • Quota Bando Inpsieme

    Quota di partecipazione Estate INPSieme:
    ā‚¬ 735,00 7 notti
    ā‚¬ 1.335,00 14 notti
    viaggio escluso

    La quota Bando Inpsieme comprende:
    Vitto ed alloggio con trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dellā€™ultimo giorno, sistemazione in camere a 4 letti; assistenza 24h/24, animazione ed attivitĆ  previste dal programma, escursioni, materiale per le attivitĆ ; prova di arrampicata con istruttore; spostamenti durante il campo. Assicurazione RCT e Infortuni; assicurazione annullamento viaggio; elaborazione pratiche INPS; quota annuale dā€™iscrizione ai Campi Avventura.

    La quota Bando Inpsieme non comprende:
    Il viaggio da/per il campo, gli extra personali e quanto non specificato in ā€œla quota comprendeā€.

Questo camp aderisce al bando INPSieme
Scopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.

Riepilogo informazioni

Leggi la nostra guida ai campi estivi:
campi avventura logo

Organizzatore: Campi Avventura

La Rete dā€™impresa Campi Avventura ā€“ Vacanze Natura ĆØ composta da quattro tour operator dislocati tra Milano, Roma, Teramo e Palermo. Il nostro target comprende ragazzi e ragazze dai 06 ai 17 anni per i quali organizziamo campi estivi dove lā€™immersione in habitat naturali, lo sport sostenibile e le attivitĆ  per la coesione del gruppo sono le caratteristiche principali di ogni proposta.
Il nostro coinvolgimento nella tutela dellā€™ambiente, vede impegnato il gruppo in azioni pratiche e quotidiane: limitiamo lā€™uso della plastica; seguiamo i principi della raccolta differenziata; rispettiamo nel concreto la natura interagendo con essa in modo non distruttivo ma educativo ed esperienziale attraverso attivitĆ  ludico/didattiche di educazione ambientale.
Il nostro Percorso di QualitĆ  definisce i nostri impegni verso i bambini/e ragazzi/e, lā€™ambiente e i genitori le cui parole chiave sono: rispetto, professionalitĆ , sicurezza, passione e coerenza. Eā€™ stato redatto nel 2007 con la collaborazione di Save The Children basandoci sulla Convenzione Onu dei ā€œDiritti dellā€™Infanzia e della Adolescenzaā€ e integrato con il concetto di biodiversitĆ .
I nostri operatori, seppur diversi tra loro, hanno un tratto comune: un forte interesse per l’ambiente, per la natura e per la crescita sia individuale di ogni ragazzo che del gruppo. La loro formazione annuale tocca soprattutto aspetti socio-pedagogici legati alle dinamiche di gruppo, organizzativi ed educativi. Una volta ai campi, lavorano in equipe di almeno tre persone e in rapporto di 1 operatore ogni 8-10 partecipanti, seguono i ragazzi h 24.

Ricevi piĆ¹ informazioni su questo camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Newsletter

Scopri altri camp interessanti...

Leggi le notizie in evidenza dal nostro blog...

Torna in alto