
Il Fienile delle Avventure

Il Fienile delle Avventure, a Monte San Giovanni in Sabina nel Lazio
Crescere divertendosi. Avventura, natura, animali, arte, teatro e gioco, INSIEME
- Formula: Con pernottamento
- 8-15 anni
- Lazio
- Monte San Giovanni in Sabina (RI)
- Dal 22 giugno al 19 luglio 2025
Da diciotto anni lavoriamo con bambini e bambine, ragazzi e ragazze: nel contestoĀ in cui ci troviamo, naturale e protetto insieme, si sentono a proprio agio e riescono ad esprimere liberamente emozioni e idee. Da questo nasce la proposta di soggiorni estivi in campeggio, in una dimensione accogliente e coinvolgente, allāinsegna della vita in comune e delle sue regole, dellāesplorazione dellāambiente, attraverso giochi e attivitĆ espressive, scientifiche, narrative, di cucina.
Per imparare il piacere di stare insieme anche attraverso il rispetto di regole comuni, immersi nei suoni, colori e odori di un ambiente naturale (e della sua complessitĆ ), il campeggio in tendaci sembra la scelta migliore, misurando lo spazio e il tempo con mezzi un poā diversi dal solito. Pensiamo soltanto al rapporto, spesso inconsapevole, che tutti abbiamo con il consumo e lāinvadenza della luce artificiale e con i cellulari, che durante il soggiorno saranno da noi custoditi e consegnati solo per 30 minuti al giorno per contattare le famiglie (i nostri numeri saranno sempre disponibili per qualsiasi urgenza).
Il percorso complessivo ĆØ organizzato in forma di avventura e di esplorazione dellāambiente in cui lāazienda ĆØ inserita; sono previste attivitĆ giornaliere a tema e un campo notturno in montagna.
Informazioni principali
Programma
Le giornate prevedono momenti liberi e attivitĆ organizzate.
Nei momenti liberi ĆØ possibile giocare inpiscina, a calcetto, ping pong, bocce,Ā con gli animali della fattoria; nelle ore più calde con libri e fumetti (dei quali c’ĆØ una lista fornita che mettiamo a disposizione), letture ad alta voce, disegno, giochi da tavolo.
Ogni giorno, al mattino e al pomeriggio, le attivitĆ organizzate si svolgono tra esplorazione e avventura, cucina e arte e sono tutte collegate a un tema che ogni anno scegliamo; il programma ĆØ organizzato, quindi, intrecciando diversi tipi di attivitĆ , collegate tra loro dal tema scelto: attivitĆ di osservazione naturalistica e produzione creativa, visita della nostra fattoria per conoscere gli animali, dar loro da mangiare e mungere le capre, escursioni, un giorno e una notte in montagna, festa finale con le pizze fatte insieme nel forno a legna.
Per la 18esima edizione, proponiamo la quarta stagione a tema āAvventure da naturalistiā che si sviluppa con queste attivitĆ :
- osservare e fotografare con la cianotipia, una delle più antiche tecniche fotografiche, inventata da Sir John F. W. Herschel e utilizzata per la prima volta dalla sua amica botanica Anna Atkins, per fotografare alghe, piante e fiori in Gran Bretagna e realizzare così i primi libri scientifici illustrati con fotografie (Photographs of British Algae: Cyanotype Impressions).
Per raccogliere soggetti interessanti da fotografare ĆØ prevista una escursione.
Nella cianotipia cāĆØ anche un pizzico di magia ⦠lo vedremo anche con un altro gioco.
Ci accompagnerĆ il libro di Elisa Lauzana e Irene Lazzarin,La camera buisssima. Viaggio alle origini della fotografia tra storie, invenzioni ed esperimenti.
Unāaltra tecnica che useremo per attivitĆ che uniscono osservazione naturalistica e arte ĆØ realizzare delle diapositive con oggetti naturali raccolti durante lāescursione e colorando la superficie dei lucidi per realizzare sfondi e personaggi di un racconto inventato tutt* insieme proiettando le diapositive. Il racconto sarĆ registrato per conservarlo come ricordo insieme a tutte le altre cose prodotte nella settimana. - escursione alla ricerca di tracce animali
- escursione alla ricerca di oggetti interessanti da fotografare con la cianotipia
- 1 giorno e 1 notte in montagna: impariamo a preparare lo zaino per andare in montagna, organizziamo il campo, cuciniamo tutt* insieme, dormiamo sotto le stelle
- festa con le immancabili pizze dellāultima sera, cotte nel forno a legna
A completare lāintenso programma coinvolgiamo tutt* nella gestione e controllo della pulizia personale, dellāordine degli effetti personali e delle tende: senza ricorrere a sistemi militari, cerchiamo di tenere sotto controllo anche questi aspetti. Per questo scopo abbiamo progettato una speciale caccia al tesoro.
- osservare e fotografare con la cianotipia, una delle più antiche tecniche fotografiche, inventata da Sir John F. W. Herschel e utilizzata per la prima volta dalla sua amica botanica Anna Atkins, per fotografare alghe, piante e fiori in Gran Bretagna e realizzare così i primi libri scientifici illustrati con fotografie (Photographs of British Algae: Cyanotype Impressions).
Staff
Mauro e Ornella, proprietari dellāazienda agrituristica e Irene, nostra figlia, siamo coinvolti personalmente nella progettazione e svolgimento dei soggiorni estivi.
Mauro, statistico, esperto di formazione e organizzazione di reti commerciali (cose che pure gli servono ancora) ĆØ ormai un esperto agricoltore biologico, allevatore di capre e casaro, costruttore di qualunque cosa, capace per piacere di disegnare e dipingere (soprattutto acquerelli) e di suonare batteria, chitarra, armonica.
Ornella, cuoca e coordinatrice delle attivitĆ , ĆØ formalmente e sostanzialmente competente nella realizzazione di interventi educativi: ha titoli (laurea e dottorato in Pedagogia) ed esperienze (presso una scuola dellāinfanzia attiva, in soggiorni estivi e associazioni culturali operanti nelle scuole) sia per lavorare con bambini sia per progettare e coordinare progetti educativi (insegna allāUniversitĆ degli Studi Roma Tre, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione).
Irene, linfa vitale e ninfa gentile di questi luoghi e dei suoi abitanti, conosce tutto della fattoria e dei suoi animali, appassionata di fotografia, laureanda in Scienze Naturali allāUniversitĆ degli Studi āLa Sapienzaā di Roma, ĆØ unāeducatrice allegra e autorevole con intuito, sensibilitĆ , ironia.Durante i campeggi estivi nella squadra c’ĆØ anche Angie: laureanda in Scienze Naturali allāUniversitĆ degli Studi āLa Sapienzaā di Roma, appassionata di paleontologia, natura, manga e anime. Realizza con noi i giochi e le attivitĆ delle settimane.
EtĆ
Gruppi di massimo 20 partecipanti per settimana, di etĆ compresa tra 8 e 13; 13 e 15
LocalitĆ e sistemazione
Sistemazione
Il Fienile di Orazio, il nostro agriturismo a Monte San Giovanni in Sabina in provincia di Rieti.
Si dorme in grandi tende da campeggio montate da noi, ciascuna per 6 persone, con due stanzette da 3 e lo spazio di ingresso per tutti i bagagli.
A pochi passi dalle tende ci sono due casette, una con i bagni e una con le docce.
Il giorno dellāarrivo, durante la riunione di benvenuto, decidiamo insieme lāassegnazione delle tende e dei posti accogliendo richieste da parte di sorelle/fratelli, amici/amiche di stare insieme nella stessa tenda. Accanto alle loro tende montiamo una tenda più piccola dove dormono Irene e Angie, le due educatrici e animatrici che trascorrono tutto il giorno con il gruppo, cosƬ sono a disposizione anche di notte per qualsiasi problema.Diete Speciali
Per i pasti ĆØ possibile effettuare preparazioni specifiche in base alle necessitĆ , come diete gluten free, per allergie, dieta vegetariana, dieta specifica per motivi religiosi o medici. Al momento della prenotazione ĆØ importante inserire nella scheda di adesione se ci sono le necessitĆ alimentari sopra indicate.
Date e Costi
La quota comprende
- pernottamenti e pasti (colazioni, pranzi, merende, cene) in cui utilizziamo i prodotti della fattoria
- tutte le attivitĆ
- escursioni
- assistenza 24h/24
- copertura assicurativa
In caso di interesse si invia una e-mail, alla quale rispondiamo fornendo un modulo per indicare le date preferite, cosƬ da organizzare i gruppi.
Una volta composto il gruppo della settimana indicata, inviamo la scheda di adesione finale e le coordinate per il versamento dellāacconto.
Per ulteriori informazioni ĆØ possibile contattarci telefonicamente oppure al nostro indirizzo di posta elettronica.

Questo camp non aderisce al bando INPSiemeScopri tutte le proposte sulla nostra pagina dedicata a Estate INPSieme.









































Riepilogo informazioni
- Il Fienile delle Avventure
- Formula: Con pernottamento
- 8-15 anni
- Lazio
- Monte San Giovanni in Sabina (RI)
- Dal 22 giugno al 19 luglio 2025
- Ultima modifica: 12 Mar 2025

Organizzatore: Azienda Agrituristica Il Fienile di Orazio s.s.
- Ragione Sociale: Azienda Agrituristica Il Fienile di Orazio s.s., LocalitĆ Missiani snc Monte San Giovanni in Sabina, 02040, Rieti (RI) | C.F./P.Iva 01002900577
- Contatta telefonicamente al 3349840360
- Contatta telefonicamente al 3351210741
- Visita il sito web
Un piccolo, accogliente e curato agriturismo che permette di scoprire la Sabina.
L’agriturismo, a conduzione familiare, ĆØ composto dall’azienda agricola, 6 camere per gli ospiti, un piccolo ristorante, in cui utilizziamo i prodotti della fattoria, per gli ospiti che pernottano o esterni (organizziamo anche eventi).
La nostra piccola azienda biologica, di circa 10 ettari (per metĆ bosco), produce olio, vino, frutta, verdura, formaggi di capra, salumi di maiali, carne di pollo e uova.
Ornella prepara marmellate di visciole, amarene, sambuco, more, pere cotogne, susine, ciliegie, albicocche, pesche, pomodori verdi, mostarde e chutney di frutta.
Ci sono tanti animali, oltre a cani e gatti: capre Camosciata delle Alpi, maiali appenninici, 2 asinelli sardi, oche, papere, germani reali, galline, polli .
Siamo a Monte San Giovanni in Sabina, localitĆ Missiani: nell’Alta Sabina in provincia di Rieti, tra Lazio e Umbria. Rieti ĆØ a circa 18 chilometri e Roma a 86.
C’ĆØ tantissimo da vedere e da scoprire, tra borghi antichi, escursioni, riserve naturali, arte, avventura.
Da più di dieci anni siamo anche Fattoria didattica con lāobiettivo di coinvolgere i nostri ospiti nella vita e nei ritmi della campagna, grazie ad attivitĆ e laboratori organizzati e gestiti direttamente da noi per adulti e bambini di ogni etĆ , collaborando anche con le scuole; ad esempio organizziamo visite della fattoria per conoscere i nostri animali e l’origine dei nostri prodotti che arrivano in tavola, il laboratorio di caseificazione, il laboratorio di pasta fatta in casa, la passeggiata alla scoperta delle tracce di animali selvatici.
Ci piace l’idea che il nostro sia un luogo un po’ sospeso nel tempo e nello spazio, dove ognuno possa trovare qualcosa che lo fa sentire a suo agio, fare qualcosa che gli ĆØ familiare oppure qualcosa di nuovo che lo incuriosisce come, ad esempio: camminare nel nostro bosco, sulle montagne intorno, rinfrescarsi nella nostra piscina-fontanile, andare nel pollaio a prendere le uova, raccogliere la frutta.
Il nostro obiettivo ĆØ quello di trasmettere la nostra passione per la natura e i suoi abitanti, e l’importanza che possono avere nella vita quotidiana di ognuno/a, offrendo uno spazio per rilassarsi, godersi il silenzio, mangiare cibo di qualitĆ , fare attivitĆ diverse, da noi o nei dintorni.
