Il Blog Di Tutto Campi Estivi

Campi estivi 2021, si faranno? Linee guida, normative e ultime novità

L’articolo è stato revisionato e aggiornato il 08 Gennaio 2024
Indice dell'articolo

Campi estivi 2021, si faranno? Linee guida, normative e ultime novità

Un articolo che vuole essere una guida per i genitori e per tutti gli operatori che lavorano nell’organizzazione di summer camp e centri estivi, scritto in collaborazione con Experience Summer Camp.

Campi estivi 2021: si faranno. Linee guida, normative e ultime news a riguardo

Una panoramica su summer camp e campus estivi per giovani in Italia, tra protocolli, voglia di divertimento e “normalità”

Lo sappiamo, quest’ultimo anno è stato difficile, stancante, e a tratti molto frustrante. Di colpo ci siamo trovati catapultati in una realtà completamente diversa da quella a cui eravamo abituati.

La scorsa estate 2020, infatti, a causa della pandemia e della totale incertezza che ne è conseguita, moltissimi operatori e organizzatori di summer camp si sono trovati obbligati ad annullare tutti i programmi estivi.

Altri, però, sono riusciti nella difficile impresa di organizzare summer camp (sia residenziali che diurni) in completa e totale sicurezza, attenendosi alle linee guida via via emanate da Governo, Regioni e Comuni.

Al momento i summer camp residenziali e i centri estivi diurni sono confermati, almeno nella loro fattibilità, e moltissimi organizzatori appartenenti alla nostra Community Tutto Campi Estivi hanno già confermato i programmi per la prossima estate 2021. 

Vista la situazione di continui cambiamenti e l’introduzione di continue normative e decreti, abbiamo pensato, in collaborazione con Experience Summer Camp, di redigere un articolo informativo da tenere aggiornato mano a mano che vi saranno novità.

Chi è Experience Summer Camp?

Per chi non li conoscesse, gli Experience Summer Camp sono, dal 1985, un punto di riferimento nel settore dei Campus Estivi per bambini e ragazzi dai 6 ai 21 anni, essendo di fatto tra i primi ad aver introdotto in Italia l’innovativo format di vacanza per giovani conosciuto come “Summer Camp”. Ad oggi, gli Experience Summer Camp contano oltre 50 campus diversi e sono organizzati da Sport & Holidays, Tour Operator con 37 anni di esperienza e oltre 114.000 partecipanti ospitati durante i Camp. Negli ultimi anni, le proposte organizzate da Sport & Holidays sono state denominate anche “Gazzetta Summer Camp”, grazie al rapporto di collaborazione con La Gazzetta dello Sport.

Campi estivi: Experience Summer Camp ci racconta come è andata la passata stagione 2020

Durante la scorsa estate, decine di iniziative relative a Camp sono state annullate a causa dell’incertezza dovuta all’emergenza sanitaria e della difficile interpretabilità delle norme.

I pochi Tour Operator che hanno portato avanti i programmi, come Experience Summer Camp, si sono adattati, non con poche difficoltà, alle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19” pubblicato dal Dipartimento delle Politiche per La Famiglia in collaborazione con Ministeri e Comitato Tecnico Scientifico, oltre che alle normative pubblicate dalle singole Regioni e/o Province.

Le suddette normative hanno introdotto diversi obblighi tra cui riduzione dei partecipanti per gruppola riduzione del numero di giovani per camera ospitabili e sanificazione periodica degli ambienti e delle attrezzature, così come i controlli da parte delle autorità sanitarie.

Al termine della passata stagione, Experience Summer Camp è arrivata ad ospitare con successo circa 5.000 giovani senza registrare alcun caso di positività, grazie anche al severo rispetto delle normative specifiche.

Summer Camp 2021 in Italia: linee guida

Come si stanno preparando gli operatori nel campo delle vacanze tematiche per bambini e ragazzi

L’esperienza dell’estate 2020 ci ha mostrato un “affievolimento” – seppur temporaneo – di contagi da Covid-19, che ha permesso un ritorno a una breve “normalità”.

Salvo sorprese dell’ultimo momento, gli operatori turistici come Experience Summer Camp sono fiduciosi che anche l’estate 2021 vedrà un notevole miglioramento rispetto all’attuale situazione sanitaria, grazie anche all’aiuto dei vaccini, con la possibilità per i nostri giovani di partecipare, seppur con le dovute precauzioni, a vacanze sportive, linguistiche e/o comunque educative all’aria aperta sia in montagna che al mare.

Non solo: i Summer Camp diventeranno un’ottima occasione per recuperare una parte dei momenti di spensieratezza, divertimento, socialità e sport che i nostri bambini e ragazzi hanno perso in questi ultimi mesi, a causa della pandemia.

Ricordiamo comunque che tutte le realtà turistiche hanno bisogno di un margine temporale nel quale preparare e programmare i propri progetti turistici.

Experience Summer Camp è al lavoro già dalla scorsa estate per poter garantire un sereno svolgimento dei Campus. L’inizio dei suoi programmi estivi è previsto il 18 giugno e i Camp termineranno nei primi giorni di settembre.

Al fine di facilitare la programmazione e tranquillizzare le famiglie che volessero far partecipare i propri figli a Camp Estivi, sono state introdotte per tutelare i giovani partecipanti e le famiglie, tra cui, ad esempio:

  • Rimborso delle quote di iscrizione versate, in caso di annullamento del Camp a causa dell’emergenza sanitaria (o comunque in tutti i casi di impedimento normativo, come nel caso di chiusura degli spostamenti tra regioni);
  • Riduzione dei posti disponibili al fine di garantire il rispetto delle norme e del distanziamento sociale, che sicuramente rimarrà fondamentale per i prossimi mesi;
  • Assicurazione relativa al Covid-19

Linee guida, Normative e Protocolli Covid relativi a Campus Estivi e Centri Estivi 2021

Ad oggi facciamo riferimento all’ordinanza del 21 maggio 2021, che, tra le altre cose, delinea le linee guida relative all’educazione e all’infanzia. Il testo dell’ordinanza è reperibile a questo link.

Le linee guida riguardano:

  • a) attività svolte in centri estivi;
  • b) attività svolte in servizi socioeducativi territoriali;
  • c) attività svolte in centri con funzione educativa e ricreativa destinati ai minori;
  • d) attività di comunità (es. associazioni, scout, cooperative, parrocchie e oratori, gruppi giovanili delle comunità religiose);
  • e) attività educative che prevedono il pernottamento, anche residenziali;
  • f) spazi per il gioco libero, laboratori e servizi doposcuola, ludoteche;
  • g) scuole di danza, lingua, musica, teatro e altre attività educative extracurriculari, con esclusione di attività di formazione professionale;
  • h) attività svolte presso istituzioni culturali e poli museali;
  • i) attività che prevedono la costante presenza dei genitori o tutori insieme ai bambini in età da 0 a 6 anni (es. corsi per neogenitori, corsi di massaggio infantile);
  • l) attività svolte da nidi e micronidi, sezioni primavera e servizi integrativi che concorrono all’educazione e alla cura delle bambine e dei bambini (articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 65/2017);
  • m) attività di nido familiare, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 65/2017 e dell’articolo 48 del decreto legislativo n. 18/2020 (cd. tagesmutter);
  • n) attività all’aria aperta (es. parchi pubblici, parchi nazionali, foreste)

Il presente articolo verrà aggiornato costantemente con le ultime novità e il link alle normative/protocolli sanitari riguardanti i Campi Estivi 2021.

Linee guida Dipartimento per lo Sport 2021 attività sportiva di base e attività motoria in genere

Il Dipartimento per lo sport ha predisposto questa pagina per rispondere alle domande più frequenti rivolte dal mondo sportivo successivamente alla pubblicazione dei testi legislativi inerenti le misure di contenimento del COVID-19.

Sono contenuti che vengono costantemente aggiornati anche in base alle domande che giungono con maggiore frequenza sul tema della pratica sportiva.

Qui invece vi sono le linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere.

Quando finiranno le scuole?

Uno degli altri punti da tenere in osservazione è chiaramente la fine delle scuole, oltre ovviamente alla possibilità di mobilità tra Regioni. Riguardo alle scuole siamo tutti in attesa dell’ufficialità sull’eventuale proroga della fine dell’anno scolastico, così come avanzata dal Presidente del Consiglio Draghi.

Vi sono differenti posizioni sul tavolo per cui l’esito di questa decisione è ancora incerto.

La maturità 2021, comunque, è già stata confermata per il 16 giugno, pertanto, almeno per le scuole superiori, la scuola dovrebbe terminare come già previsto e non prolungarsi fino alla fine del mese e stessa sorte dovrebbe toccare quasi sicuramente alle scuole medie.

Seguiremo comunque tutti gli sviluppi in modo da aggiornare il presente articolo quando presenti novità.

Bando Estate INPSieme 2021

Estate INPSieme è un bando INPS, ormai attivo da parecchi anni, che riguarda borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero.

Il bando è aperto ai figli, agli orfani e agli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).

Il 23 marzo 2021 INPS ha pubblicato il bando per l’estate 2021, che puoi trovare a questo link.

Abbiamo raccolto tutte le notizie a riguardo in una breve guida dedicata, che puoi trovare al link Estate INPSieme 2021.

FONTI

Ricevi news e sconti sui migliori summer camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi camp inseriti:

Ricevi news e sconti

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2
Torna in alto