Se i tuoi figli sono appassionati di nuoto, in questa pagina troverai corsi estivi di nuoto per bambini e ragazzi, sia in modalità diurna che in modalità residenziale con pernottamento, per vivere una o più settimane all’insegna del nuoto e del divertimento!
I vantaggi della pratica del nuoto fin dalla più tenera età
Il nuoto offre una serie di benefici significativi per bambini e ragazzi. Ecco alcuni dei vantaggi più importanti:
- Sviluppo fisico:
- Forza muscolare: Il nuoto coinvolge molti gruppi muscolari, contribuendo allo sviluppo di una buona forza muscolare.
- Coordinazione: Il nuoto richiede movimenti coordinati degli arti, migliorando la coordinazione motoria.
- Salute cardiovascolare:
- Aumento della resistenza cardiorespiratoria: Nuotare è un ottimo esercizio aerobico che migliora la salute del cuore e dei polmoni.
- Miglioramento della postura:
- Fortificazione della colonna vertebrale: Il nuoto incoraggia la corretta postura attraverso il coinvolgimento di muscoli dorsali.
- Sicurezza acquatica:
- Apprendimento delle competenze di sopravvivenza: Imparare a nuotare fornisce ai bambini competenze fondamentali per la sicurezza in acqua, riducendo il rischio di incidenti.
- Sviluppo sociale:
- Interazione sociale: Le lezioni di nuoto offrono opportunità per interagire con altri bambini, migliorando le competenze sociali e la fiducia in sé stessi.
- Gestione dello stress:
- Rilassamento: Nuotare può essere rilassante e ridurre lo stress grazie all’effetto calmante dell’acqua.
- Potenziamento del sistema immunitario:
- Miglioramento generale della salute: L’esercizio fisico regolare, come il nuoto, può contribuire a un sistema immunitario più robusto.
- Promozione dell’autostima:
- Conquista di nuove abilità: Il superamento delle sfide nel nuoto, come apprendere nuove tecniche o raggiungere nuove distanze, può aumentare l’autostima.
- Controllo del peso:
- Esercizio fisico completo: Il nuoto è un allenamento completo che può aiutare a mantenere un peso corporeo sano.
- Abilità a lungo termine:
- Abilità vitali: Imparare a nuotare offre una competenza che può durare per tutta la vita, fornendo un’opzione di esercizio fisico accessibile a tutte le età.
Inoltre, è importante notare che il nuoto è spesso consigliato come attività terapeutica per bambini con problemi motori o condizioni mediche, poiché l’acqua offre un ambiente a basso impatto che facilita il movimento.
Guida ai summer camp di nuoto in Italia
- Friuli-Venezia Giulia
- 7-17 anni
- Dal 25 al 31 agosto 2025
Experience Summer Camp presenta: 4 turni nella stessa location, uno dei quali sotto la direzione tecnica dell’icona italiana del nuoto: Domenico Fioravanti.
Il Camp è dedicato ai nuotatori dai 7 anni in su ed è aperto anche a chi ricerca sicurezza in acqua e consapevolezza delle proprie capacità natatorie, fondamentali per consolidare la migliore formazione tecnica e per sviluppare una crescita sportiva a 360°. Dedicato soprattutto a chi è impegnato nelle gare propaganda, a chi partecipa alle manifestazioni indette dagli Enti di Promozione o anche a chi è all’inizio del proprio percorso.
- Friuli-Venezia Giulia
- 9-19 anni
- Dal 25 al 31 agosto 2025
Il Direttore Tecnico Alessandro Bovo, guiderà i giovani partecipanti alla scoperta di questa meravigliosa disciplina e li avvicinerà ai fondamentali individuali (tiro, palleggio, nuotata con e senza palla) e e al gioco di squadra. Alessandro Bovo, coadiuvato da un prestigioso staff di altissimo livello tecnico, aiuterà ad approfondire i fondamentali individuali di gioco e analizzare gli aspetti più interessanti della tattica individuale e di squadra e gli schemi di difesa e di attacco.
- Friuli-Venezia Giulia
- 6-18 anni
- Dal 25 al 31 agosto 2025
Nel corso dei camp verranno affrontati tutti gli aspetti del nuoto sincronizzato in acqua e a secco. Quest’anno inoltre verrà dato particolare rilievo alla parte tecnica e alle nuove regole internazionali sulla parte coreografica negli esercizi liberi. Con un esperto del settore le giovani atlete approcceranno anche alla parte acrobatica.
- Friuli-Venezia Giulia
- 6-18 anni
- Dal 2 al 20 luglio 2025
Una settimana di Stage Tecnico in collaborazione con Busto Nuoto, sotto la guida del Tecnico Campione italiano Assoluto e allenatrice anche della Nazionale inglese, Stefania Speroni, coadiuvata da Tania Rebagliati tecnico ginnastica artistica del Busto nuoto e della Nazionale Svizzera, Stefano Rossini preparatore dell’acrobatica e allenatore Pro Patri, Nicolò Ogliari ex atleta Nazionale.
- Friuli-Venezia Giulia
- 9-19 anni
- Dal 2 al 20 luglio 2025
Il Direttore Tecnico Alessandro Bovo, guiderà i giovani partecipanti alla scoperta di questa meravigliosa disciplina e li avvicinerà ai fondamentali individuali (tiro, palleggio, nuotata con e senza palla) e al gioco di squadra. Alessandro Bovo, coadiuvato da un prestigioso staff di altissimo livello tecnico, aiuterà ad approfondire i fondamentali individuali di gioco e analizzare gli aspetti più interessanti della tattica individuale e di squadra e gli schemi di difesa e di attacco.
- Trentino-Alto Adige
- 8-13 anni
- Dal 14 al 20 giugno 2025
Il Direttore Tecnico Alessandro Bovo, guiderà i giovani partecipanti alla scoperta di questa meravigliosa disciplina e li avvicinerà ai fondamentali individuali (tiro, palleggio, nuotata con e senza palla) e al gioco di squadra. Alessandro Bovo, coadiuvato da un prestigioso staff di altissimo livello tecnico, aiuterà ad approfondire i fondamentali individuali di gioco e analizzare gli aspetti più interessanti della tattica individuale e di squadra e gli schemi di difesa e di attacco.
- Trentino-Alto Adige
- 7-17 anni
- Dal 26 giugno al 6 settembre 2025
Il Camp è dedicato ai giovani nuotatori dai 7 anni in su ed è aperto anche a chi ricerca sicurezza in acqua e consapevolezza delle proprie capacità natatorie, fondamentali per consolidare la migliore formazione tecnica e per sviluppare una crescita sportiva a 360°. Il Camp Nuoto si indirizza soprattutto a chi è impegnato nelle gare propaganda, a chi partecipa alle manifestazioni indette dagli Enti di Promozione (UISP, CSI, ASI, ecc) o anche a chi è all’inizio del proprio percorso natatorio, come gli iscritti alle scuole di nuoto.