Il Blog Di Tutto Campi Estivi

Svizzera per bambini e ragazzi: natura, cultura, sport e divertimento

L’articolo è stato revisionato e aggiornato il 18 Marzo 2024
bambini svizzera
bambini svizzera
Indice dell'articolo

Svizzera per bambini e ragazzi: natura, cultura, sport e divertimento tra montagne e laghi

Suggestivaelegante e dai paesaggi incantevoli, la Svizzera è senza dubbio una delle mete più indicate per un passare una vacanza in compagnia dei nostri bambini.  
Oltre ai paesaggi naturali, alle città caratteristiche e alle attrazioni di interesse culturale, questa meta ha dalla sua anche la vicinanza con l’Italia: è infatti possibile raggiungerla anche con la macchina, soluzione ideale per chi viaggia con figli piccoli.  Ma quali sono le mete da visitare? Cosa fare con i nostri bambini in Svizzera? Se volete saperne di più siete nel posto giusto! Andiamo insieme a scoprire dieci attrazioni, da vedere almeno una volta nella vita, in questo tranquillo e splendido Paese.

Come organizzare un viaggio in Svizzera con bambini?

Prima di vedere quali sono le attrazioni e i luoghi migliori da visitare in Svizzera con i nostri bambini, vediamo quali sono i modi migliori per organizzare il viaggio.  
Prima di tutto dobbiamo scegliere il periodo dell’anno più adatto alle nostre esigenze per visitare questo splendido Paese. La Svizzera è visitabile tutto l’anno: l’estate che va da giugno a settembre, è sicuramente il momento migliore per dedicarsi alle attività all’aperto; durante l’inverno, invece, sono più indicati gli sport invernali.

Una volta scelto il periodo quali sono i documenti che ci occorrono per entrare in Svizzera? I cittadini italiani possono andare muniti solamente di carta di identità valida o di passaporto. Dunque non serve nessun documento particolare e entrarci è davvero molto semplice.
Infine qual è la moneta che si utilizza? Per quanto riguarda i pagamenti, sono accettati anche gli euro, ma è meglio munirsi del franco svizzero, moneta del Paese.

Quando costa andare in Svizzera con bambini?

Benissimo, ora che sappiamo come organizzare il nostro viaggio in Svizzera con bambini vediamo qual è il costo di un soggiorno in questo splendido Paese. Ovviamente si tratta di una previsione media e, come è facile intuire, il budget di una vacanza dipende molto dalle scelte che vengono fatte dai viaggiatori.
Ad ogni modo, si stima che per un giorno in Svizzera vengano spesi 75 euro per il pernotto, circa 60 euro a persona per i pasti, per i trasporti circa 34 euro e infine un budget di 20 euro a persona per visitare i musei.
Segnaliamo che ci sono diverse attrazioni gratuite per i bambini: spesso i musei hanno la free entry per i piccoli al di sotto dei 12 anni.

Svizzera per bambini: paesaggi naturali da visitare

La Svizzera si presta benissimo ad essere visitata con i nostri bambini: andiamo a scoprire insieme le 5 località naturali che si prestano maggiormente ad essere raggiunte con i più piccoli.

Il ghiacciaio dell’Aletsch nel Vallese

Questo splendido luogo è il ghiacciaio più esteso delle Alpi con oltre 120 km2 di superficie ed è situato nei cantoni di Berna e del Vallese. Questo ghiacciaio è talmente suggestivo che nel 2001 l’Unesco ha deciso di inserire l’area nei beni patrimonio dell’umanità: con i meravigliosi villaggi, chiusi al traffico, di Bettmeralp, Riederalp e Fiescheralp questo gioiello delle Alpi deve essere assolutamente visitato.

Thun e il suo lago

Altro luogo di rara bellezza e senza dubbio un posto da far vistare ai nostri bambini è il lago di Thun. Questo specchio d’acqua trasparente, situato nella cornice alpina settentrionale, è immerso in uno scenario davvero mozzafiato. Molto divertente per i bambini vedere i surfisti che si allenano grazie alla brezza sempre presente. Ideale anche per un pranzo rilassante in mezzo alla natura.

Parco Naturale Regionale di Schaffhausen

Questo meraviglioso Parco Naturale copre un’area di 213 km², si estende su 15 comuni svizzeri e conta circa 28.600 abitanti. Se vi aspettate di trovarvi davanti a un paesaggio montuoso vi sbagliate di grosso: l’area intorno a Schaffhausen è caratterizzata da verdi colline, numerosi vigneti, le rive del Reno con le sue splendide cascate e villaggi piccoli e caratteristici. Insomma una tappa davvero imperdibile se avete deciso di visitare la Svizzera in compagnia dei vostri bambini.

Lago di Zurigo

Il lago di Zurigo è senza dubbio una delle mete più belle e suggestive della Svizzera. Situato nella parte occidentale della più grande delle città svizzere, questo lago morenico ha una caratteristica forma incurvata, molto simile a una banana. È costeggiato sulla riva meridionale dal paesaggio ricco di valli di Albis e Zimmerberg e sulla riva settentrionale dalla catena del Pfannenstiel e confina con i cantoni di Zurigo, San Gallo e Svitto. Un luogo magico che farà innamorare i nostri bambini.

Lago Lemano

Chiudiamo questa lista con un altro lago, il lago Lemano, conosciuto anche come Lago di Ginevra. Questo è il più grande specchio d’acqua della Svizzera, con oltre 73 chilometri di estensione e una larghezza di 14. Ben 3 cantoni svizzeri si affacciano sul Lago di Ginevra, il Canton Vallese, il Cantone di Ginevra e il Vaud, e numerose città sono bagnate dalle sue acque: tra cui Ginevra e Losanna.

Svizzera per bambini: alcune idee di città e luoghi culturali da visitare

Il Trenino del Bernina

Se volete lasciare a bocca aperta i vostri bambini non potete di certo non portarli a visitare il trenino del Bernina. Questo treno copre la tratta tra Tirano, Saint Moritz e Coira ed è particolarmente importante da un punto di vista turistico perché percorre un itinerario davvero rilevante dal punto di vista paesaggistico, reso più apprezzabile dalle speciali carrozze di cui è dotato; il percorso comprende le ferrovie dell’Albula e del Bernina che sono state incluse, nel 2008, nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità stilato dall’UNESCO.

Basilea

Se visitiamo la Svizzera con i nostri bambini, non possiamo di certo tralasciare Basilea, capitale culturale di questo paese, con i suoi 40 musei. Segnaliamo tra tutti il Museo delle Bambole e lo Zoo di Basilea, come luoghi di particolare interesse per i più piccoli.

Zurigo

Altra città che non possiamo non vistare è senza dubbio Zurigo, una metropoli vivacissima e moderna, la più popolata tra tutte le città della Svizzera. Con oltre 50 musei e 100 gallerie, questo luogo riesce a sorprendere grandi e piccini: perdersi tra i vicoli della città, ammirare i paesaggi e mangiare nei tipici ristoranti, renderà il nostro soggiorno ancora più interessante.

Ponte di Lucerna

Il Kapellbrücke, tradotto dal tedesco ponte della cappella, è un ponte pedonale coperto in legno e si trova appunto a Lucerna. Costruito tra il 1300 e il 1333, attraversa il fiume Reuss e collega le due parti della città.  Con la sua particolare linea spezzata questo è il ponte in legno più antico d’Europa.

La vera casa di Heidi

Situata a Canton Grigioni, in Svizzera, questa baita di legno immersa in uno scenario splendido, è considerata la vera casa di Heidi, protagonista di uno dei cartoni animati più famosi di sempre. È possibile vistare la baita e il villaggio circostante solo durante la bella stagione, dal 15 marzo al 15 novembre, a causa della neve e del maltempo. È anche possibile effettuare una visita guidata della casa e immergersi nell’atmosfera surreale di questa favola. I più piccoli senza dubbio stupiti e affascinati.

Ricevi news e sconti sui migliori summer camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi camp inseriti:

Ricevi news e sconti

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2
Torna in alto