Sempre più spesso capita di sentire o leggere l’acronimo STEM associato alla parola disciplina o materia, ma non tutti sanno cosa sono e soprattutto perché sono così importanti per il futuro dei più giovani.
L’utilizzo di questa parola è presente soprattutto in ambito scolastico e per non farvi trovare impreparati davanti a professori e maestri noi di Tutto Campi Estivi, la più grande community di summer camp e vacanze studio per bambini e ragazzi, abbiamo deciso di accompagnarvi in un percorso semplice, ma completo alla scoperta di queste discipline.
In questo articolo infatti andrai a scoprirai nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulle STEM, cosa sono e perché sono così rilevanti per le nuove generazioni.
Pronti? Immergiamoci allora nella lettura.
STEM cos’è e cosa significa l’acronimo
Prima di tutto per comprendere cosa sono le discipline STEM dobbiamo conoscere il significato esatto di questo acronimo.
STEM sta per Science, Technology, Engineering and Mathematics, discipline scientifiche sempre più importanti per lo sviluppo delle società e quindi molto richieste come competenze nel mercato del lavoro. Dunque questo termine indica le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.
Non serve però spingerci così in là: le discipline STEM sono infatti essenziali già nella vita quotidiana poiché in molte occasioni ci viene richiesto di svolgere le operazioni in modo veloce e automatico.
Se ancora non vi siete convinti dell’importanza delle discipline STEM, continuate a leggere questo articolo: stiamo per affrontare il discorso sull’apprendimento e sul sistema scolastico.
Le discipline STEM e i più piccoli
Per l’apprendimento delle materie STEM ha un ruolo fondamentale la familiarità che si ha con esse e per questo è importante iniziare a parlare di numeri e di quantità sin da quando i bambini sono molto piccoli.
È infatti molto comune pensare che i bambini non abbiano la capacità di comprendere certi argomenti, ma in realtà il pensiero logico-matematico è proprio dell’essere umano fin dalla tenera età. Proprio per questa ragione non dobbiamo incappare nell’errore di non sollecitare nei nostri bambini quella parte di intelligenza dedicata completamente ai numeri.
Ovviamente non possiamo pretendere di insegnare ad un neonato addizioni e sottrazioni, ma possiamo trasmettere le discipline scientifiche attraverso il gioco e il divertimento.
Proporre ai nostri figli attività che vadano a sviluppare le loro abilità logiche, fondamentali poi per l’apprendimento della matematica più avanzata, sono senza dubbio un ottimo sistema per preparare un buon terreno fertile alla semina che avverrà poi durante gli anni scolastici.
Importante è cercare di proporre, nella tenera età, attività con oggetti fisici (caramelle, sassolini) che permettano al bambino di vedere e di toccare e non lo impegnino in pensieri troppo astratti che rischiano di annoiarlo e di distoglierlo.
Materie STEM a scuola: la situazione in Italia
Diversi studiosi concordano sul fatto che il sistema scolastico italiano abbia bisogno di una rivoluzione per quanto riguarda la trasmissione dei saperi legati alle discipline STEM.
È importante infatti rivedere il metodo di insegnamento che tende a prediligere troppo lo sviluppo delle abilità legate alle competenze verbali, ossia lettura e scrittura, piuttosto che quelle collegate ai meccanismi di quantificazione e dei calcoli a mente, essenziali poi per l’apprendimento della matematica avanzata e in generale di tutte le materie STEM.
È dunque importante sin dai primi anni scolastici fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare questo ambito della conoscenza e delle proprie abilità, ovviamente senza trascurare l’aspetto umanistico.
Ma come vengono percepite le discipline scientifiche dagli studenti?
Alcuni studi portati avanti dall’Observa Science in Society, un centro di ricerca indipendente, senza fini di lucro, con un team formato da sociologi specializzati nella comunicazione pubblica della scienza, hanno evidenziato come le discipline STEM siano considerate in modo positivo dagli studenti italiani e la maggior parte ritiene che sia molto importante studiare scienza e tecnologia in classe. Allo stesso tempo, però, vedono queste materie come difficili e si dichiarano contrari ad un aumento di ore dedicate a queste materie.
Che le STEM vengano viste in modo sempre più positivo lo dimostra anche il fatto che ormai sono diversi anni che in Italia il liceo scientifico è diventato uno tra i più scelti dai ragazzi.
La situazione e i numeri non cambiano andando avanti nei gradi di istruzione scolastica: all’università infatti sembra esserci un aumento sempre maggiore delle iscrizioni alle facoltà che prevedono materie scientifiche. In particolare le matricole universitarie italiane scelgono le facoltà di ingegneria, di biologia e di geologia. Questo probabilmente perché si è percepito un aumento della domanda di figure specializzate in questo campo nel mondo lavorativo. Nel 2017/2018 il 30% degli studenti ha scelto una facoltà scientifica, dato destinato a crescere sempre di più nel corso degli anni.
Dopo aver analizzato la situazione in Italia andiamo ora a vedere perché effettivamente le STEM sono così importanti per il futuro dei nostri figli.
STEM: perché sono importanti? Come proporre discipline STEM ai tuoi figli senza annoiarli
STEM: è molto probabilmente questa la parola del futuro, soprattutto nel mondo del lavoro. Le aziende e le società hanno compreso il valore di assumere e investire su personale istruito in queste specifiche materie e dunque la domanda sta crescendo in modo esponenziale.
Infatti sono tante le posizioni emergenti che saranno sempre più richieste, come ad esempio quelle relative alla cyber security, ma anche ingegneri prepararti nel campo della sostenibilità, chimici e informatici.
Ovviamente è per questa ragione che le discipline STEM sono importantissime per il futuro dei nostri figli e perché noi adulti abbiamo un ruolo fondamentale nello sviluppo delle loro capacità legate a questa sfera.
Secondo alcuni studi le facoltà con il tasso più alto di occupazione dei loro studenti sono in particolare, quelle dell’area ingegneristica in tutte le declinazioni, dall’ingegneria meccanica a quella edile, da quella ambientale a quella informatica fino a quella energetica.
Ovviamente anche matematica, chimica e fisica rientrano fra i gruppi disciplinari che offrono chance di assunzioni più elevate per gli studenti che le frequentano. Alcuni studi hanno comparato anche i vari stipendi percepiti da studenti delle facoltà italiane e hanno rivelato che quelli più alti vengono percepiti da chi ha appreso capacità nell’ambito delle STEM.
Tutto questo perché ovviamente l’evoluzione e l’innovazione tecnologica stanno rivoluzionando il mercato e ovviamente c’è una richiesta maggiore di nuove figure professionali legate a questi ambiti.
Summer camp e discipline STEM: campi estivi di matematica, coding, robotica e tecnologia
Vista la crescente domanda da parte di genitori di camp che tengano conto dell’importanza delle discipline STEM, abbiamo dedicato alcune categorie specifiche:
Conclusioni: l’importanza delle discipline STEM
Dalle parole fin qui scritte è evidente che le materie STEM siano importanti per il futuro lavorativo dei nostri figli e che dobbiamo essere noi in prima persona ad occuparci di sviluppare questa area di apprendimento.
Ogni giorno viviamo grandi rivoluzioni tecnologiche e il mondo delle scienze muove un passo avanti che sicuramente ci porterà a scoprire nuovi territori, prima mai immaginati.
Non dobbiamo però farci trovare impreparati a questi cambiamenti e sicuramente comprendere il ruolo rilevante delle STEM nella nostra società è un punto fondamentale.