Cos’è lo Stand up Paddle (SUP)?
Lo Stand Up Paddle (SUP) si sta diffondendo sempre più, anche in Italia, come sport e soprattutto come attività ricreativa che permette di vivere il mare, a grandi e piccini, in una nuova maniera, sicura e divertente.
È uno sport semplice e molto versatile, che si adatta alle capacità di tutti e a tutte le età, basta un po’ di voglia di esplorare (e di esplorarsi) e uno specchio d’acqua da navigare, caratteristiche che hanno portato questa attività a guadagnare rapidamente consensi. I bambini, nello specifico, lo vedono come un’attività divertente e stimolante, e amano pagaiare in equilibrio sulla tavola, mentre sono a contatto col mare, ricevendo benefici per la loro psiche, assumendo sicurezza in sé stessi e dando sfogo alla loro voglia di vivere.
Lo si pratica stando in piedi su una tavola simile a quella del surf, anche se generalmente più grande e più stabile, utilizzando una pagaia per remare e spostarsi in acqua. La tavola può essere di diverse dimensioni e adattarsi, quindi, alla corporatura di chi la usa e allo scopo per il quale la si utilizza, sia esso un allenamento, un’escursione con gli amici o una semplice giornata di relax in mare. Offre la possibilità di stare a stretto contatto con la natura e anche di esplorare luoghi dove è possibile giungere esclusivamente via mare.
Per i bambini è uno sport perfetto, dato che è possibile praticare lo stand up paddle in acque poco profonde, aspetto che ne rende semplice l’avvicinamento e l’apprendimento: per cominciare non c’è bisogno di alcuna particolare preparazione atletica e, se lo si pratica presso una scuola, col tempo si miglioreranno la tecnica, l’equilibrio, la coordinazione e si diventerà abbastanza esperti per poter entrare in qualunque corso d’acqua ed esplorarlo pagaiando.
È l’attività estiva ideale per i più piccoli, l’unico prerequisito è il saper nuotare, anche se è sempre consigliabile far loro indossare un giubbotto di aiuto al galleggiamento, oltre al “leash”, ovvero un cordino elastico ancorato alla tavola che si lega intorno alla caviglia o alla gamba, e permette di non far allontanare la propria tavola da SUP.
I benefici dello Stand Up Paddle
Lo stand up paddle è uno sport completo perché coinvolge la muscolatura di tutto il corpo, grazie ai movimenti che si eseguono per pagaiare e per mantenere l’equilibrio. In sostanza praticare lo stand up paddle aiuta a modellare il proprio fisico, soprattutto se lo si fa seguendo la giusta tecnica.
Oltre ai benefici per il corpo, questo sport aiuta a ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale: anche quando lo si pratica in maniera amatoriale, come durante un’escursione, pagaiare su queste tavole consente, in pratica, di camminare sull’acqua, regalando una prospettiva meravigliosa e nuova, una sensazione di leggerezza e libertà.
Il sup stimola la curiosità, la voglia di migliorarsi e di scoprire nuovi luoghi, oltre a diventare, per molti, e in poco tempo, uno stile di vita e una passione che offre la possibilità di fare nuove e sane amicizie.
Spass: la scuola di SUP dei Campi Flegrei
Spass è la prima scuola di Stand Up Paddle dei Campi Flegrei, nata nel 2020 grazie allo sforzo di tre ragazzi, Ilaria, Emanuele e Giacomo, amanti del mare, dello sport e del benessere, nel senso più ampio che gli si possa dare. Sono tutti e tre Istruttori di secondo livello, riconosciuti dal CONI, e amano fondere le loro conoscenze sportive con il divertimento e la spensieratezza di chi ha scelto il mare come casa.
Le loro attività partono da Bacoli, l’ultimo lembo di terra a nord del Golfo di Napoli che si affaccia sulle isole di Procida e Ischia. Una città ricca di storia che morfologicamente si presenta come una penisola dalle coste tufacee e sabbiose che vanno da Cuma, una delle prime colonie greche in Italia, a Baia, dove gli antichi romani andavano a godere delle bellezze e delle acque termali del luogo.
In sostanza, Spass è molto più di una semplice scuola di Stand Up Paddle: i loro obiettivi principali sono la promozione del territorio, l’attenzione per l’ambiente e la ricerca del benessere.
Infatti, oltre ai corsi, utili per avvicinarsi a questo nuovo sport, la scuola organizza anche escursioni lungo la costa, durante le quali l’attitudine all’accoglienza e alla cura di chi partecipa alle loro attività ha già contribuito a rendere unica l’esperienza di viaggio di partecipanti grandi e piccini.
Le esperienze e gli allenamenti in SUP di Spass arrivano in stupendi specchi d’acqua, alcuni raggiungibili soltanto via mare: delle vere e proprie oasi di benessere e relax, dove i partecipanti possono recuperare le proprie energie, fare un bagno, oppure restare stesi sulle tavole a prendere il sole. I ragazzi di Spass prendono sul serio la ricerca dell’equilibrio sia fisico che mentale, mantenendo sempre il sorriso sulle labbra e l’attitudine a trasmettere la propria conoscenza agli altri.
Grazie allo Stand Up Paddle in mare aperto, l’apertura della mente viene allenata in maniera del tutto naturale, rendendo molto più semplice l’avvicinamento a uno stile di vita che vede il benessere individuale come base di partenza per il miglioramento generale di sé stessi.
Per maggiori informazioni e contatti visita il sito web della Scuola Spass.