Il Blog Di Tutto Campi Estivi

Come studiare meglio e trovare il tempo per divertirsi: i consigli dei trainer del MemoCamp® per te e i tuoi figli

L’articolo è stato revisionato e aggiornato il 31 Marzo 2024
memocamp studiare meglio
memocamp studiare meglio
Indice dell'articolo

Come studiare meglio e trovare il tempo per divertirsi: i consigli dei trainer del MemoCamp® per te e i tuoi figli

Come insegnare ai tuoi figli a gestire il tempo e pianificare

Ovunque sentiamo parlare di “time management”. Con l’aumento degli impegni lavorativi, familiari e per i figli, è sempre più importante saper gestire il tempo.
La pianificazione del tempo e delle attività è un’operazione fondamentale per organizzare tutto. Un discorso che vale per gli adulti, ma che riguarda anche gli studenti, dalle elementari all’università. Organizzare il tempo, tra i libri e le attività extrascolastiche, è un’attitudine che si può imparare fin da piccoli.

Infatti è uno degli argomenti trattati con più cura ai MemoCamp®, durante i quali ai partecipanti trasmettiamo un metodo che possa aiutarli – come recita uno dei nostri claim – a “studiare meno, meglio e trovando il tempo per divertirsi”: al MemoCamp® la pianificazione è di casa!

Vuoi più informazioni?

Benefici della pianificazione

Una buona pianificazione aiuta a ridurre l’ansia e lo stress dello studio. Per questo, incoraggiamo i ragazzi a considerare la pianificazione come uno strumento utile, non solo per ricordare cosa fare, ma anche per gestire il tempo in modo efficace.

Al MemoCamp® trasmettiamo una doppia gestione del tempo: quella di ogni singola ora di studio e quella settimanale, sul lungo termine.

Qualche consiglio da tenere a mente

Pianificazione del tempo di studio

La gestione del tempo è un aspetto determinante dello studio. Ai nostri allievi insegniamo fin dal primo giorno a dividere ogni singola ora di studio in blocchi distinti: 40 minuti di concentrazione massima (senza distrazioni, con il telefono a distanza di sicurezza…), seguiti da 15 minuti di pausa durante i quali staccare la spina e dedicarsi adattività rilassanti. Infine un breve ripasso di 5 minuti per consolidare ciò che è stato appreso (provando a spiegarlo) prima di iniziare una nuova sessione. Al termine della giornata è importante dedicare qualche minuto al ripasso di tutto ciò che è stato studiato nelle ore precedenti.

L’importanza della pausa

Le pause sono importanti quanto le sessioni di studio, proprio come nello sport lo sono i momenti di riposo tra un allenamento e l’altro. Durante questi momenti, nei camp incoraggiamo i ragazzi a staccarsi completamente dallo studio e a uscire a giocare tutti insieme all’aria aperta. E così devono continuare una volta tornati a casa. Attività semplici, come una breve passeggiata, esercizi di stretching o anche solo riposare gli occhi: tutto aiuta a rinfrescare la mente e migliorare la concentrazione per la successiva sessione di studio.

Programmazione settimanale

Questo è uno degli argomenti a cui diamo più attenzione durante il MemoCamp® e può fare davvero la differenza.

Insegniamo ai nostri allievi a usare il diario in modo diverso, pianificando le attività settimanali, non limitandosi allo studio ma includendo anche il tempo per sport e relax. Questo dà una visione d’insieme di ciò che c’è da fare e aiuta a creare un equilibrio tra studio e tempo libero, essenziale per il benessere mentale.


Efficienza ed efficacia nello studio

È essenziale che i ragazzi capiscano la differenza tra efficienza (fare le cose nel modo giusto) ed efficacia (fare le cose giuste).

Un conto è passare un intero pomeriggio sui libri – spesso senza riuscire a trarne risultati -, un altro è trascorrere due ore ma alla massima concentrazione.
Per questo è importante stabilire obiettivi di studio chiari e realistici: aiuta a mantenere la motivazione e permette di monitorare i progressi nel tempo.

Uso del diario

Un diario ben organizzato è un potente strumento di studio. Al MemoCamp® consigliamo di usare colori e simboli per segnare diversi tipi di attività o scadenze: questo aiuta a visualizzare facilmente gli impegni e a organizzare lo studio in modo più efficiente.I ragazzi di oggi sono tutti nativi digitali, sanno maneggiare la tecnologia spesso meglio degli adulti. L’uso di strumenti come Google Calendar può semplificare la pianificazione. Queste app permettono di impostare promemoria per le scadenze e gli impegni, aiutando i ragazzi a rimanere organizzati e puntuali.

Non rimandare

Un altro modo per sfruttare al massimo la pianificazione è quello di giocare d’anticipo. Non ridursi all’ultimo per studiare. Ecco un esempio pratico. Lunedì c’è lezione di storia e il professore chiede ai suoi allievi di studiare il capitolo appena spiegato per la successiva lezione, in programma venerdì. Molti studenti aspettano giovedì pomeriggio. Mentre quelli che sanno pianificare prendono il libro in mano già lunedì pomeriggio, quando è ancora fresco il ricordo della spiegazione. E se qualcosa non è chiaro, restano altri tre giorni per farsi rispiegare i concetti da qualche compagno.

Studiare per spiegare

Un concetto appena accennato prima: una delle tecniche più efficaci per l’apprendimento è spiegare gli argomenti studiati ad altri. Così si può capire quanto è stato realmente appreso e aiuta nella memorizzazione a lungo termine. La pianificazione è solo uno degli elementi del metodo di studio che sta alla base dei MemoCamp®. Un metodo che, in 151 edizioni in 10 anni, ha aiutato tantissimi studenti a migliorare il rendimento scolastico e ad amare lo studio.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Vuoi più informazioni sui Memocamp?

Clicca sulla località di tuo interesse:

MemoCamp® Asti

MemoCamp® Rimini

Ricevi news e sconti sui migliori summer camp!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi camp inseriti:

Ricevi news e sconti

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Passo 1 di 2
Torna in alto